Architettura delle stazioni della metropolitana di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Riga 15:
Gli accessi alle stazioni in stile [[Art nouveau]] sono fra i simboli più noti di [[Parigi]]. L'architetto [[Hector Guimard]] fu selezionato nel [[1899]] per disegnare tali strutture, che furono create in più versioni: le più elaborate (''type A'') sono dotate anche di pensilina (come alla stazione [[Abbesses]]), altre (''type B'') presentano un accesso a forma di V rovesciata (stazioni [[Porte Dauphine (metropolitana di Parigi)|Porte Dauphine]] e [[Châtelet (metropolitana di Parigi)|Châtelet]]); il modello più comune presenta una balaustra in ferro, verniciata di verde, modellata secondo motivi vegetali, con un cartello con la scritta ''métropolitain'' retto da due pali (anch'essi modellati con forme sinuose) che terminano con due lampioni arancioni. Al giorno d'oggi sono state preservate 86 edicole Guimard. Altre sono state regalate ad altre città: una si trova sulla [[metropolitana di Montréal]] (stazione Square-Victoria), una sulla [[metropolitana di Lisbona]] e un'altra a [[Chicago]].
 
Nel [[1903]], per la costruzione della stazione [[Opéra (metropolitana di Parigi)|Opéra]], fu usata una nuova struttura per gli ingressi, più sobria, in pietra, che sarà poi ripresa su altre stazioni ([[Charles de Gaulle - Étoile (metropolitana di Parigi)|Étoile]], [[Franklin D. Roosevelt (metropolitana di Parigi)|Franklin-Roosevelt]], [[République (metropolitana di Parigi)|République]]). La collaborazione con Guimard cessò nel [[1904]], allorché la segnalazione delle stazioni fu sostituita con un semplice cartello luminoso rosso con la scritta ''Métro'' sormontato da un globo in [[Vetro opalino|opalina]]. Tale segnalazione, unitamente allo stile delle balaustre, verrà via via sempre più semplificato (modello ''Dervaux''). Dal [[1930]] sopra gli ingressi si iniziò ad affiggere una [[Mappa della metropolitana di Parigi|mappa della rete]]. La compagnia Nord-Sud introdusse a sua volta uno stile personale: balaustre in ferro con basamento rivestito in ceramica. Dopo la [[Seconda Guerra mondiale]], le balaustre furono viepiù semplificate. Presso i [[Centro commerciale|grandi magazzini]] e nella [[banlieue]] ne apparvero anche in [[Acciaio inossidabile|acciaio inox]]. Il cartello di tipo ''Dervaux'' fu rimpiazzato negli [[anni 1950]] da un nuovo segnale, raffigurante una M gialla in un cerchio verde, il tutto illuminato al neon. L'entrata di alcune stazioni fu posta in un'edicola ([[Gare de Port-Royal|Port-Royal]]) o nella parete di un immobile ([[Pernety (metropolitana di Parigi)|Pernety]]).
 
All'ingresso delle stazioni, vi è sempre perlomeno una [[biglietteria]] con un dipendente [[RATP]] più alcuni sportelli automatici. L'accesso ai treni è delimitato da [[tornelli]] che si aprono solo introducendo un titolo di viaggio.