TT35: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento planimetria in template sito archeologico |
→Titolare: inserimento sezione "la tomba" |
||
Riga 81:
</div>
==Biografia==
Figlio di Roma ([[TT283]]), Primo Profeta di [[Amon]], e di sua moglie, a sua volta indicata come Roma<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| pp. 29-30}}.</ref>, Cantatrice di [[Amon]], ebbe per moglie Meretseger che portava il titolo di Capo dell'harem di Amon<ref>{{cita|Jansen 1993|Carriera di Bekhekhons, prete egizio (http://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/373624)}}.</ref>
==La tomba==
TT35<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| pp. 61-63}}.</ref> si sviluppa, come altre tombe del medesimo periodo, in forma di "T" capovolta. Ad un breve corridoio, in cui il dipinto parietale rappresenta il defunto e la moglie in offertorio mentre una scimmia si nasconde sotto la sedia di Meretseger e due uccelli "[[Anima_nella_religione_dell%27antico_Egitto#Ba_.28spirito.2Fpersonalit.C3.A0.29|ba]]" sono posati su uno scrigno, segue un corridoio trasversale alle cui estremità si trovano statue del defunto e di sua moglie, da un lato in atto di ricevere offerte e nell'altro nell'atto di offrirle a loro volta alla dea [[Hathor]], Signora dell'Occidente. Un secondo corridoio dà accesso ad una lunga sala, in cui sono rappresentate liste di offerte e scene liturgiche, che termina in una nuova lunga camera al cui fondo si trovano due statue assise non iscritte<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| p. 62}}.</ref>.
== Note ==
| |||