Data journalism: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto un ulteriore progetto
miglioramenti e correzioni
Riga 1:
{{Giornalismo}}
Per '''data journalism''' o '''giornalismo didei precisionedati''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''computer-assisted reporting'', ''data driven journalism'' o ''database journalism'', abbreviato in ''data journalism'') s'intendono quellele [[inchiesta|inchieste]] o queii lavori di approfondimento realizzati con gli strumenti della [[matematica]], della [[statistica]] e delle [[scienze sociali]] e comportamentali, che sono applicate alla pratica del [[giornalismo]]<ref>Philip Meyer, ''Giornalismo e metodo scientifico: ovvero il Giornalismo di precisione'', Armando Editore, 2006, cap. 1, p. 17 ([http://books.google.it/books?id=fTvJ2hpCjM0C&lpg=PP1&pg=PA18#v=onepage&q&f=false versione digitalizzata]).
</ref><ref>José Luis Dader, ''Giornalismo di Precisione: un via sociologica e informatica per scoprire notizie'', Editorial Sintesis, 2002 , cap. 1, pp. 9-20 ([http://books.google.it/books?id=AKFZAAAAMAAJ&q=inauthor:%22Jos%C3%A9+Luis+Dader%22&dq=inauthor:%22Jos%C3%A9+Luis+Dader%22&hl=it&ei=hP1gTfubK8XNswatlci1CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA versione digitalizzata]).</ref>.
 
Tra gli strumenti del data journalism c'è l'uso dei [[Foglio elettronico|fogli di calcolo]] (per analizzare le informazioni), la ricostruzione di un fatto attraverso ila lettura e il confronto di documenti, la realizzazione dei [[Sondaggio d'opinione|sondaggi]] e anche la costruzione di [[mappa|mappe]] per mostrare i risultati ottenuti. Questo tipo di giornalismo beneficia soprattutto di [[Internet]], da un lato per potenziaregestire l’interattività con il lettore grazie agli strumenti multimediali, e dall'altro per attingere alle [[banca dati|banche dati]], grazie al fenomeno dell<nowiki>'</nowiki>''[[Dati aperti|Open data]]''.<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Davide Ludovisi|titolo=Il Potere dei Dati - il data journalism e le nuove forme del comunicare|anno=2016|editore=Effequ|città=|p=|pp=198|ISBN=9788898837212}}</ref>
 
==Premessa sull'uso dei termini==
===Differenza tra giornalismo di precisione e data journalism (Stati Uniti)===
Nel mondo anglosassone, con il termine ''data journalism'' ci si riferisce sia ai tipi di inchieste giornalistiche che sono portati avanti con il rigore del [[metodo scientifico]], sia a quelle che semplicemente richiedono un [[computer]] per accedere a grandi quantità di dati e; il suo potere di calcolo viene utilizzato per selezionare e poi confrontare le informazioni d'interesse.
 
Questo modo di fare giornalismo prende nome solo nel [[1969]], conanno ladella prima edizione del libro di [[Philip Meyer]]: ''Precision Journalism''. Tuttavia questo filone giornalistico fin dalla sua teorizzazione nel libro ''Precision Journalism'' viene generalmente chiamato negli Stati Uniti ''computer-assisted reporting'' e in qualche caso ''database journalism'', anche se con quest'ultimo termine si tende soprattutto a porre l'attenzione sulla fase di ricerca delle notizie negli archivi:
 
* ''Computer-assisted reporting'' (CAR) - è entrato in uso negli [[Stati Uniti]] fin dagli anni '50: (è del 1952 un servizio dell'americana [[CBS]] sul giro di denaro che ruota intorno alle elezioni presidenziali)<ref name="COX">Melisma Cox , [http://com.miami.edu/car/cox00.pdf The development of computer-assisted reporting] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110928144238/http://com.miami.edu/car/cox00.pdf |data=28 settembre 2011 }}, paper presented to the Newspaper Division, Association for Education in Journalism and Mass Communication, Southeast Colloquium, March 17–18, 2000, University of North Carolina, Chapel Hill.</ref>. Oggi il termine si riferisce aad ogni partefase del processo di stesura di un [[articolo (giornalismo)|articolo]] che comprenda l'uso di un computer: dalla ricerca d'delle informazioni all'invio di e-mail per effettuare sondaggi;
* ''Data-driven journalism'' - è quella branca, che prendenel tantotempo piùsi piedeè affermata di quantopari piùpasso con la maggiore disponibilità di dati. è presente e importante, che siSi basa sull'utilizzo particolare di grandissime banche dati ([[dati aperti|informazione aperta]]) e di software per la loro analisi, oltre che sull'uso di programmi ([[open source]] o creati ad hoc) per il confronto e l'[[infografica]] dei dati stessi.
 
Negli Stati Uniti, ''precision journalism'', ''computer-assisted reporting'' e anche ''database journalism'', con le differenze sopra enunciate, indicano la stessa pratica giornalistica<ref>Conferenza sul Computer-assisted Reporting, organizzato dall'Investigative Reporters and Editors, [http://data.nicar.org/conference/lasvegas10 Las Vegas 2010.]</ref>. Rispetto al moderno giornalismo basato sui dati, lo stesso Meyer ha dichiarato che: "[Il giornalismo di precisione] è sempre giornalismo, con gli stessi vecchi obiettivi ma che trae vantaggio dai nuovi strumenti statistici e di gestione dei dati".<ref name="ReferenceB">{{Cita libro|autore=Davide Ludovisi|titolo=Il Potere dei Dati - Il data journalism e le nuove forme del comunicare|anno=2016|editore=Effequ|città=|p=|pp=198|ISBN=9788898837212}}</ref>
 
===L'uso del termine negli altri Paesi===
 
In [[Brasile]], che è stato uno dei primi paesi fuori gli [[Stati Uniti]] dove il Data journalism si è diffuso, hasi mantenutoutilizza il nome diinglese ''computer-assisted reporting''. Nel mondo ispanico, (ovvero [[America Latina]] e [[Spagna]]), si chiamaprevale invece la denominazione ''periodismo de precision'' (giornalismo di precisione) o ''periodismo informatico'' (giornalismo informatico) per l'ampia bibliografia che si è sviluppata sul tema, testi che hanno quasi sempre mutuato i titoliderivato dalla prima definizione di Philip Meyer<ref>Testi di José Luis Dader, Patricia Blanco, etc. ved. bibliografia in spagnolo</ref>.
 
In [[Francia]] ha preso il nome di ''journalisme scientifique'' (giornalismo scientifico) dalaccogliendo momentola chedefinizione èdi un"applicazione giornalismodel chemetodo vuolescientifico trattareal la notizia in maniera scientificagiornalismo"<ref>Rémy Rieffel, giornate internazionali del Giornalismogiornalismo di Precisioneprecisione, inchieste con banche dati, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università Complutense di Madrid, Commissione Fulbright XXXV anniversario di Spagna</ref>.
 
In [[Italia]] non c'è omogeneità . Si è usato inizialmente "giornalismo di precisione",termine con cui erano tradotte le pubblicazioni che da oltreoceano giungevano su questa metodologia giornalistica<ref>Maxwell Mc Combs, Robert Stevenson, Donald Shaw, ''Il Giornalismo di precisione'', in «[[Problemi dell'Informazione]]», anno VIII n.1 (1983).</ref>. Ma alcuni giornalisti italiani più, interessati più agli strumenti pratici che alla teoria, hanno usato il termine ''computer-assisted reporting'', esattamente come negli Stati Uniti<ref>Sofia Basso, «[[Left avvenimenti]]»; Leonida Reitano, Presidente dell'Istituto Giornalismo Investigativo; Andrea Cairoli, «Current»</ref>.
 
Nel [[2006]] è stato tradotto in italianoil ilfamoso testosaggio di Philip Meyer, ''Precision Journalism'', l'autoreè chestato hatradotto in italiano. Il [[curatore curatoeditoriale|curatore]] ladella pubblicazione, Massimo Baldini, ha scelto ildi basarsi sulla termineterminologia francese e ha tradotto colil titolo diin "giornalismoGiornalismo e metodo scientifico" relegando "giornalismoGiornalismo di precisione" come sottotitolo.
 
Nel [[2010]], in occasione della prima conferenza italiana sul tema, al [[Festival internazionale del giornalismo]] di [[Perugia]], cui parteciparono Philip Meyer, Stephen Doig, José Luis Dader, [[Ilvo Diamanti]], Mario Tedeschini Lalli e Giorgio Meletti, si decise di usare il nome ditermine "giornalismoGiornalismo di precisione",. Fu ritenuto
più interessante enonché meno cacofonico rispetto alle rispettive traduzioni in italiano di ''computer-assisted reporting'' e ''database journalism'', mentre il termine "giornalismo scientifico", chiarodi inderivazione francese, esiste già in italiano: induce confusione conè il giornalismo che si occupa di scienze e scoperte scientifiche<ref>Conversazioni con gli autori del Panel durante il Festival del Giornalismo di Perugia 2010, termine confermato nel 2011</ref>. ÈNel diffusotempo, anche il termine ''data journalism'', utilizzato in unaItalia sezionesi delè Festivaldiffusa Internazionalela del Giornalismo di Perugia.denominazione
''data journalism'', che oggi è prevalente.
 
== Evoluzione storica del giornalismo realizzato con le [[Base di dati|basi di dati]] ==
Riga 80 ⟶ 82:
Le analisi di dati sono generalmente affidate ad agenzie demoscopiche esterne con le quali instaurano una collaborazione continuata nel tempo. È il caso dei due principali giornali italiani: il ''[[Corriere della Sera]]'' che lascia l'analisi e il commento dei dati all'Ispo e ''la Repubblica'' che si avvale della Demos & PI.
 
Nel [[2010]] si è svolto presso il Festival del Giornalismo di Perugia illa primoprima panelconferenza italianoin Italia sul Giornalismo di Precisione, nelalla quale sihanno sonopartecipato riunitipersonaggi adi rilievo discutereinternazionale insiemecome Philip Meyer, Stephen Doig e José Luis Dader<ref>[http://www.festivaldelgiornalismo.com/post/6295/ Il giornalismo di precisione al Festival del Giornalismo di Perugia 2010]</ref>. Nel [[2011]] si svolgeè pertenuta, ilsempre secondoal annoFestival un workshop suldel Giornalismo, dila Precisioneseconda pressoedizione ildella Festival di Giornalismo di Perugiaconferenza. Ora il festival ha una sezione apposita, chiamata ''Data Journalism''.
 
Nel [[2017]] il [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministero dell'istruzione]] ha menzionato il ''data journalism'' tra i [[v:Wikiversità:Bandi ministeriali/Cittadinanza e creatività digitale|percorsi]] di “pensiero logico, computazionale e creatività digitale” proposti alle scuole e finanziabili da un bando.