Locomotiva FS E.402B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file LocomotovaFS-E402b140.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Ruthven
Riga 48:
In conseguenza dei nuovi allestimenti la massa della locomotiva è salita a 89 t. Il rapporto di trasmissione, più corto della prima serie, permette una velocità massima di 200 km/h.
 
 
[[File:LocomotovaFS-E402b140.jpg|left|thumb|upright=1.3|E.402B.140 "Francia", in livrea originale. Ingrandendo l'immagine si notano i tre pantografi]]
 
In versione "Francia" le motrici hanno avuto vari adattamenti<ref>[http://www.macchinistiinformati.it/InformativaPdC/ETR&LOC/Loc%20402B/E%20402%20B%20francia%20f%20n.pdf Nota Direzione Passeggeri Trenitalia 210 E.402B.F Prot.194 del 04.09.2006].</ref> per permetterne la circolazione sulle linee [[SNCF]]. In particolare, tali locomotive furono equipaggiate di 3 pantografi: uno a struttura romboidale tipo ATR90 per la captazione su linee FS a 3&nbsp;kV (corrente continua) (lato cabina B), e due di tipo asimmetrico dedicati alle linee SNCF, dei quali uno per captazione a 1,5&nbsp;kV in continua e l'altro per le reti a 25 kVc in alternata (lato cabina A). Oltre ai diversi pantografi, la versione "Francia" possiede anche dispositivi di sicurezza SNCF, quali [[Dispositivo vigilante|VACMA]] (Veille Automatique Contrôle Maintien d'Appui) e RSO (Répétition Optique des Signaux/KVB Contrôle Vitesse par Balise), l'apparecchiatura RADIO SNCF, il segnalatore d'emergenza tramite lampeggiamento del faro frontale e l'inibizione sabbiere.