Utente:Maria956/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
Anne Bradstreet morì il 16 settembre del 1672<ref name=":6" /> nel nord di [[Andover (Massachusetts)|Andover]], Massachusetts, all’età di 60 anni. Non si sa di preciso dove sia la sua tomba; molti storici credono che il suo corpo sia sepolto nel cimitero Old Burying Ground nel nord di Andover<ref>{{Cita web|url=https://www.poets.org|titolo=The Search for Anne Bradstreet in Essex County, MA}}</ref>. Quattro anni dopo la morte di Anne, nel 1672, Simon Bradstreet si sposò per la seconda volta con una donna di nome Anna Gardiner. Nel 1697 Simon morì e fu sepolto a Salem. Quest’area della Merrimack Valley è oggi descritta come la “Valle dei Poeti”<ref>{{Cita web|url=http://ase.tufts.edu|titolo=Blunt Tools, in this Valley of Poets, Anne Bradstreet led the way}}</ref>.
== Scrittura ==
Riga 39 ⟶ 36:
'''Agli esordi Bradstreet scrisse cinque poemi epici, composti da quattro parti ciascuno.<ref>Nichols, Heidi ''Anne Bradstreet'', P&R Publishing, Phillipsburg,2006 ISNBN 978-0-87552-610-2</ref> (QUALI?)''' La maggior parte della sua poesia è basata sull’osservazione del mondo circostante, e si focalizza principalmente nei temi domestici e religiosi. La sua opera è stata elogiata da [[Cotton Mather]], allora una delle più influenti autorità religiose in America.<ref name=":18">{{Cita web|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/3209|titolo=Anne Bradstreet|sito=Oxford Dictionary of National Biography|data=2004|lingua=Inglese}}</ref> Particolarmente apprezzati furono i suoi poemi religiosi “''Contemplations”'', scritti per la sua famiglia e pubblicata alla metà del XIX secolo.<ref>n. a. (2000). [http://www.infoplease.com/ce6/people/A0808679.html Anne (Dudley) Bradstreet]. ''The Columbia Electronic Encyclopedia''. Retrieved September 1, 2006.</ref>
Lo stile di Bradstreet è stato profondamente influenzato dal poeta francese [[Guillaume de Salluste Du Bartas]], vissuto nel XVI secolo. Circa un secolo dopo, Martha Wadsworth Brewster, una famosa poetessa e scrittrice americana del XVIII secolo, nel suo principale lavoro intitolato ''Poems on Diverse Subjects'',
Nonostante la tradizionale mentalità nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet fu una libera pensatrice e alcuni l'hanno annoverata fra le prime [[Femminismo|femministe]]. Al contrario della più radicale [[Anne Hutchinson|Anne Hutchinson,]] il [[femminismo]] della Bradstreet '''non farebbe riferimento a visioni eterodosse e antinomiane (???)''' <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lucas Hardy|anno=2012|titolo=Theologies of Pain in American Puritanism: The Human Body and Spiritual Conversion from Anne Bradstreet to Jonathan Edwards|rivista=|volume=|numero=|p=20|pp=|abstract=http://uve-iua-primo.hosted.exlibrisgroup.com/unive:Primo Central:TN_proquest1038366860}}</ref>. Un esempio di ciò si trova nel poema ''“In Honour of that High and Mighty Princess Queen Elizabeth of Happy Memory”'', dove elogia la regina Elisabetta<ref name=":3" /> come prova che le comuni percezioni che gli uomini avevano nei confronti delle donne fossero sbagliate.<ref name=":10" /> In particolar modo sottolinea l’abilità di Elisabetta nell'eccellere in attività considerate maschili, quali la guerra. <ref name=":17">{{Cita web|url=https://www.poetryfoundation.org|titolo=Anne Bradstreet}}</ref>
Riga 60 ⟶ 57:
== Stile letterario e temi ==
'''Bradstreet ha lasciato che la sua immaginazione nostalgica riordinasse il suo bagaglio di conoscenza, per la gloria di Dio, per l’espressione di una mente curiosa, sensibile, e per la creazione di uno spirito filosofico'''. <ref>White, Elixabth Wade 'The Tenth Muse:An Appraisal of Anne Bradstreet' William & Mary Quarterly Review V111 July 1951</ref> '''(???) Possiamo vedere esempi della sua immaginazione nostalgica nel poema “''Dialogue Between Old England and New''”<ref name=":17" />, che enfatizza la relazione quasi familiare che esiste tra la madrepatria e le colonie dove ha vissuto. La poetessa assicura che il legame tra i due paesi continuerà nel tempo e questo implica che ciò che accade in Inghilterra avrà quasi sicuramente delle ripercussioni anche in America. Il poema inoltre si riferisce all’Inghilterra come “madre” e all’America come “figlia”, e questo aspetto sottolinea il rapporto che la Bradstreet mantiene con la sua terra di origine.'''
|