Swift Engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 35:
==La Storia==
===Gli esordi===
La società venne fondata come ''Swift Cars'' nel [[1983]] da David Bruns, Alex Cross, R.K. Smith, e Paul White<ref name="ChampCarAtlantic">{{Cita web|url=http://www.champcaratlantic.com/News/Article.asp?ID=2108|titolo=Rekindling The Flame|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060825141549/http://www.champcaratlantic.com/News/Article.asp?ID=2108|dataarchivio=25 agosto 2006}}</ref>. La prima vettura, denominata ''DB-1'', fu impiegata nella [[Formula Ford 1600]]; fu molto competitiva e vinse il titolo [[SCCA]] National Championship al debutto<ref name="FirstWinPR">{{Cita web|url=http://www.apexspeed.com/swift/documents/FirstWinNewsRelease.pdf|titolo=First Win PR|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110707152050/http://www.apexspeed.com/swift/documents/FirstWinNewsRelease.pdf|dataarchivio=7 luglio 2011}}</ref>. L'azienda successivamente costruì vetture per la [[Sports 2000]], la [[Formula Ford 2000]], la [[Formula Atlantic]] e la [[Champ Car|CART]]. Telai costruiti dalla Swift vinsero il Campionato britannico di Formula Ford nel 1992 e nel 1995<ref name="ffchampions">{{Cita web|url=http://www.britishformulaford.co.uk/champions.htm|titolo=British Formula Ford Champions|lingua=en}}</ref>, la F. Atlantic dal 1989 al 1992 e la Formula Renault britannica nel 1990.
 
===Il passaggio di proprietà e i successi nella CART===