Roberto Cosulich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Cinmad (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Roberto Cosulich
|Immagine = Roberto Cosulich 1977.jpg
|Didascalia = Roberto Cosulich al torneo di [[La Spezia]] del [[1967]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Scacchi
|Categoria = [[Titoli scacchistici|Maestro]]
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
}}
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato italiano di scacchi]]}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto-San Benedetto del Tronto 1969}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto-San Benedetto del Tronto 1971}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto-Sottomarina 1973}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto- Castelvecchio Pascoli 1974}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto-Pesaro 1975}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto- Castelvecchio Pascoli 1976}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato italiano di scacchi a squadre]]}}
{{MedaglieOro|Campionato italiano a squadre-Società Scacchistica Triestina 1967}}
|Vittorie =
|Aggiornato = 27 marzo 2019
}}
 
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 12 ⟶ 43:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vincitore del [[Campionato italiano di scacchi a squadre|campionato italiano a squadre]] e più volte secondo al [[campionato italiano di scacchi|campionato italiano]]
|Immagine = Roberto Cosulich 1977.jpg
|DimImmagine = 260
|Didascalia =
|Didascalia = Roberto Cosulich al torneo di [[La Spezia]] del [[1967]].
}}
 
Riga 22 ⟶ 53:
Dotato di grande talento, partecipava ai tornei soprattutto per guadagnare qualche soldo. La ragione dei suoi numerosissimi secondi posti sta proprio nel suo accontentarsi di un sicuro piazzamento (e premio in denaro) piuttosto di rischiare per il primo posto per poi ritrovarsi senza i soldi del premio.
 
Partecipò alle [[Olimpiadi degli scacchi del 1970|Olimpiadi di Siegen]] ([[1970]]) e di [[Olimpiadi degli scacchi del 1974|Nizza]] ([[1974]]). Dal [[1969]] al [[1978]] conquistò cinquesei volte il secondo posto al [[campionato italiano di scacchi|campionato italiano]].
 
Nel [[1967]] vinse l'8º [[campionato italiano di scacchi a squadre|Campionato italiano a squadre]] con la Società Scacchistica Triestina.