Hudson Hotel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 45:
Nel [[1997]], l'edificio fu comprato da [Morgans Hotel Group]] e dopo un rinnovamento durato 3 anni e costato 125 milioni di dollari a cura di [[Ian Schrager]], coproprietario dello [[Studio 54]] e del designer [[Philippe Starck]]<ref>[http://www.starck.com/ Philippe Starck] Retrieved 22 March 2010</ref> fu cambiato il nome all'hotel diventando semplicemente: ''The Hudson''<ref>[http://www.ianschragercompany.com/ian_schrager.html/ Ian Schrager Company] Retrieved 22 March 2010</ref>.
 
A compensazione dei vincoli degli spazi privati, i designer decisero di focalizzare i loro sforzi nel creare dei grandi spazi pubblici<ref name=CD>Cythnia Davidson, ''Architectural Record'', [http://archrecord.construction.com/projects/bts/archives/hotels/01_hudson/overview.asp Hudson Hotel]. Retrieved 22 March 2010</ref> il Bar Hudson, con i suoi vetri gialli raggianti di Mison Concept e il soffitto affrescato da [[Francesco Clemente]]<ref name=CD /> hosts events such as dance parties, movie premieres, book launches, and has been featured in several TV shows such as ''[[Gossip Girl]]'' and ''[[Sex and the City]]''.<ref>Daily Intel, ''New York Magazine'', [http://nymag.com/daily/intel/2008/09/gossip_girl_is_royally_pimpin.html "''Gossip Girl'' is Royally Pimpin"]. Retrieved 22 March 2010</ref> ha ospitato eventi come feste di ballo, premiere di film, lanci di libri e ha ospitato diverse serie televisive tra cui [[Gossip Girl]] e [[Sex and the City]].
 
== Note ==