Danilo Montaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia in dettaglio
Riga 29:
Vanno ricordati, infine, gli interessi di Montaldi per l'arte, alimentati dalla assidua frequentazione, negli anni milanesi, degli artisti della ''nuova generazione di Brera''. Nel 1965, con alcuni amici, apre a Cremona la ''Galleria d'arte Renzo Botti'', ove, per oltre un decennio, verranno presentate al pubblico cremonese alcune tra le più significative proposte dell'arte sia italiana sia straniera
 
== Bibliografia == ==
* ''Franco Alasia <nowiki>''Milano Corea. Inchiesta sugli immigrati''</nowiki> (primacon edizione[[Franco delAlasia]], 1960Feltrinelli, 1960 (seconda accresciuta 1975; ristampa Donzelli 2010)''
* ''<nowiki>''Autobiografie alla leggera''</nowiki>, Einaudi, (1961 (ristampa Bompiani 2012)''
 
* ''D.Montaldi, Militanti politici di base (1971)'', Einaudi, 1971
* ''<nowiki>''Autobiografie alla leggera''</nowiki> (1961)''
* ''D.Montaldi, Korsch e i comunisti italiani. Contro un facile spirito di assimilazione (1975)'', Samonà e Savelli, 1975
''D.Montaldi, Militanti politici di base (1971)''
* ''D.Montaldi, Saggio sulla politica comunista in Italia 1919-1970'', Edizioni Quaderni piacentini, (1976 (ristampa Colibrì Edizioni, 2016)''
 
* ''Bisogna sognare. Scritti 1952-1975'', Colibrì Edizioni, 1994
''D.Montaldi, Korsch e i comunisti italiani. Contro un facile spirito di assimilazione (1975)''
 
''D.Montaldi, Saggio sulla politica comunista in Italia 1919-1970, (1976)''
 
== Fonti ==