Repubblica di Siena riparata in Montalcino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Aggiunta del template Stato storico
Riga 1:
{{Stato storico
[[File:Fortezza-Montalcino-SI-IT.jpg|thumb|La fortezza di Montalcino|342x342px]]La '''Repubblica di Siena riparata in Montalcino''' fu l'ultimo tentativo di resistenza della [[Repubblica di Siena]] dopo la sconfitta subita dal proprio esercito, alleato con i [[Francia|francesi]], nella [[battaglia di Scannagallo]] del 2 agosto [[1554]]. Circa seicento famiglie di gentiluomini senesi, dopo aver resistito alle sofferenze del lungo assedio da parte dell'esercito [[Spagna|ispano]]-[[Medici|mediceo]] comandato da [[Gian Giacomo Medici]], marchese di Marignano, abbandonarono [[Siena]] per raggiungere la fortezza di [[Montalcino]], con il proposito di mantenere in vita la Repubblica.
|nomeCorrente = Repubblica di Siena riparata in Montalcino
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = ''Respublica Senensis''
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera = Bandera de Siena.png
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|capitale principale = [[Montalcino]]
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|governo = [[Oligarchia|Repubblica oligarchica]]
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 15 aprile [[1555]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{Simbolo|Bandera de Siena.png}} [[Repubblica di Siena]]
|evento iniziale = Resa della città di Siena ed esodo dei gentiluomini
|fine = 3 aprile [[1559]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = {{simbolo|Siena-Stemma.png}} [[Ducato di Siena]]
|evento finale = [[Pace di Cateau-Cambrésis]]
|area geografica = città di [[Montalcino]] e zona circostante
|territorio originale = [[Montalcino]]
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[chiesa cattolica|cattolicesimo]]
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}[[File:Fortezza-Montalcino-SI-IT.jpg|thumb|La fortezza di Montalcino|342x342px]]La '''Repubblica di Siena riparata in Montalcino''' fu l'ultimo tentativo di resistenza della [[Repubblica di Siena]] dopo la sconfitta subita dal proprio esercito, alleato con i [[Francia|francesi]], nella [[battaglia di Scannagallo]] del 2 agosto [[1554]]. Circa seicento famiglie di gentiluomini senesi, dopo aver resistito alle sofferenze del lungo assedio da parte dell'esercito [[Spagna|ispano]]-[[Medici|mediceo]] comandato da [[Gian Giacomo Medici]], marchese di Marignano, abbandonarono [[Siena]] per raggiungere la fortezza di [[Montalcino]], con il proposito di mantenere in vita la Repubblica.
 
==L'esercito franco-senese dopo la rotta di Scannagallo==