Speedrun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Videogiochi correlati: smistamento lavoro sporco e fix vari
immagine che non c'entra niente, elenco discutibile
Riga 1:
[[File:SuperTux.jpg|thumb|Restano 254 secondi per completare questo livello di ''SuperTux'']]
Uno '''''speedrun''''' è la realizzazione del completamento di un [[videogioco]] nel minor tempo possibile.
 
Coloro che si dedicano a questa pratica sono chiamati ''speedrunnersspeedrunner'' e, di solito, realizzano gli ''speedrun'' registrando le proprie partite e rilasciandolepubblicandole sotto forma di video per poter provare la loro impresa. Di solito per effettuarli i giocatori sfruttano tecniche particolari (come nel caso del [[rocket jump]] negli [[sparatutto in prima persona]]) o addirittura dei "[[bug]]" o "[[Glitch (bug)|glitch]]" che permettono vantaggi inaspettati, come nel caso delle serie di ''[[Tomb Raider]]'', ''[[Super Mario 64]]'', ''[[The Legend of Zelda: Ocarina of Time]]'', ''[[Super Metroid]]'' o ''[[Final Fantasy VI]]'', quest'ultimo [[Final Fantasy VI#Glitch e bug noti|uno dei videogiochi con il maggior numero di glitch in assoluto]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gameinformer.com/blogs/editors/b/gijoe_blog/archive/2009/11/25/how-to-cheat-the-greatest-rpg-ever-made.aspx|titolo=How to cheat the greatest RPG ever made|sito=GameInformer|lingua=en|accesso =22 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://speeddemosarchive.com/FinalFantasy6.html | titolo=Speed Demos Archive - Final Fantasy VI | sito=Speed Demos Archive | lingua=en | accesso =22 novembre 2014}}</ref>
 
== Storia ==
È nato nella seconda metà degli anni Novanta{{sf}} grazie al gioco ''[[Doom]]'' di [[Id Software]], grazie alla possibilità di registrare le proprie partite in file di poche decine di [[Kilobyte|kbyte]]; è stato però ''[[Quake]]'' il gioco che lo ha reso celebre, grazie anche alla possibilità di montare, grazie ad editor esterni, le registrazioni delle partite. Lo ''speedrun'' ha trovato facile diffusione tramite [[internet]] creando vere e proprie comunità che si scambiano informazioni su come 'limare' anche solo di qualche secondo il tempo di completamento di un gioco o anche solo di un livello di esso.
 
L'unica categoria di giochi di cui non si fanno speedrun sono i giochi di guida in quanto lo scopo è già quello di vincere nel minor tempo possibile e, nella maggior parte dei casi, hanno anche modalità apposite come i ''Time attack''. Con il passare del tempo lo ''speedrun'' è diventata una sorta di 'disciplina' che prevede la sua realizzazione in diverse varianti per ogni [[videogioco]], come ad esempio completare un gioco scoprendone tutti i segreti, giocando al livello di difficoltà più alto e così via.
 
== Videogiochi correlati ==
Alcune serie di videogiochi sono state più soggette agli ''speedrun'' di altre:
 
* ''Quake''
* ''Doom''
* ''[[Metroid]]''
* ''[[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario]]''
* ''[[SuperTux]]''
* ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]''
* ''[[Halo]]''
* ''[[Half-Life (serie)|Half-Life]]''
* ''[[Tomb Raider]]''
* ''[[Resident Evil]]''
 
Particolare riferimento va al [[gioco di ruolo]] ''[[Final Fantasy IX]]'': se il giocatore arriva nel dungeon finale entro 12 ore dall'inizio del gioco (considerando che, in una normale partita, servono diversi giorni di gioco continuato a completare il gioco), potrà ottenere una delle spade più potenti disponibili, chiamata ''[[Excalibur|Excalibur II]]''.
 
== Note ==