Stazione di Pianerottolo d'Ariano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: aggiungo fonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: aggiungo la fonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
In particolare la stazione, posta sul punto di valico della linea<ref>{{cita web|url=https://donet.rfi.it/RFIPlatform/viewDocumentWebById.do?docId=%7B28939E80-0925-44F6-828C-A5B762D4B7E6%7D&docType=FL|titolo=Fascicolo Linea "Napoli c.le-Foggia"|p=24|sito=RFI}}</ref>, era destinata alla manovra e alla sosta delle locomotive di spinta che venivano aggiunte in coda ai convogli più pesanti a partire dalla [[stazione di Montecalvo-Buonalbergo-Casalbore]] dal lato Napoli e a partire dalla [[stazione di Bovino-Deliceto]] dal lato Foggia, a causa delle forti pendenze del tratto [[appennini]]co all'altezza della [[sella di Ariano]]<ref name=sdm>{{cita web|url=http://www.stazionidelmondo.it/ferroviacasertafoggia.htm|titolo=Ferrovia Caserta-Foggia|sito=Stazioni del mondo}}</ref>.
Per agevolare l'inversione di marcia delle locomotive di spinta era stata realizzata anche una piattaforma girevole, accessibile direttamente dal primo binario<ref name=lsf>{{cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono17/17pianerottolo.htm|titolo=La stazione di Pianerottolo d'Ariano (AV)|sito=Le strade ferrate}}</ref>.
Durante la fermata dei convogli venivano svolte anche altre funzioni tecniche: oltre ad eventuali incroci, si effettuava il carico dell'acqua (estratta da una vicina fontana e inviata in stazione tramite una condotta a pendenza naturale<ref name=IGM/>) per le locomotive a vapore nonché l'accensione o lo spegnimento dei fanali, poiché da questa stazione ha inizio una lunga serie di trafori lungo la direttrice per Napoli.<ref name=NF/>
 
La notte del 29-30 settembre [[1889]] si verificò uno scontro frontale fra due treni (uno dei quali carico di bestiame) all'interno della galleria di valico (lunga 3204 metri<ref name=sdm/>), il cui imbocco è situato nelle immediate vicinanze della fermata. Vi furono due morti e sette feriti gravi oltre a una strage di animali. Dalla successiva inchiesta si appurò che la causa dell'incidente era da attribuirsi a un errore telegrafico da parte di un giovane dirigente di stazione<ref name=NF/>.