2 Pallas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da en.wiki
 
Alfio (discussione | contributi)
m minuzie
Riga 28:
'''2 Pallas''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''2 Pallade''') fu il primo [[asteroide]] scoperto dopo [[1 Ceres]]. Fu individuato da [[Heinrich Wilhelm Olbers|H. Wilhelm Olbers]] il [[28 marzo]] [[1802]] e da lui stesso così battezzato in onore della dea greca [[Atena]]. Pallade è l'[[epiteto]] (di origine dubbia) dato alla dea quale guida assennata e protettrice in guerra.
 
Pallas è il secondo in ordine di grandezza nella [[Fascia principale]] degli [[asteroide|asteroidi]], poco più grande di [[4 Vesta]] come volume, ma paricon solo tre quarti della sua massa. La sua [[orbita]] è situata nella parte centrale della fascia, ma è alquanto [[Inclinazione (orbita)|inclinata]] ed [[Eccentricità (orbita)|eccentrica]] per un corpo delle sue dimensioni. La composizione di Pallas è unica, ma abbastanza simile a quella degli [[asteroidi di tipo C]].
 
Pallas ha [[Occultazione|occultato]] una [[stella]] diverse volte. Precise misurazioni della durata delle occultazioni hanno permesso un'accurata determinazione del suo diametro.
Riga 36:
L'asteroide non è stato ancora visitato da una sonda spaziale, ma se la futura [[Missione Dawn|sonda Dawn]] studierà con successo [[1 Ceres]] and [[4 Vesta]], la sua missione potrebbe essere estesa anche verso Pallas.
 
L'elemento chimico [[Palladio (elemento)|palladio]] (numero atomico 46), scoperto nel [[1803]], fu chiamato così proprio in onore di Pallas.
 
 
Riga 47:
[[de:Pallas (Asteroid)]]
[[es:(2) Palas]]
[[en:2 PalasPallas]]
[[fr:(2) Pallas]]
[[nl:(2) Pallas]]