Discussione:Umberto Bossi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6) |
m Fix tecnico tag HTML per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 195:
E poi: Caro Pracchia-78, ti sei accorto che siamo nella pagina intitolata "DISCUSSIONE"? Invece di ergerti a censore, prova a discutere. Caliber 07:32, 22 nov 2008 (CET) {{non firmato 2|213.140.22.70|07:32, 22 nov 2008}}
Oltre a '''pregarti di firmare i tuoi interventi''' ti ricordo che su Wikipedia ci sono delle regole: nello specifico, leggi [[Aiuto:pagina di discussione]] (Non c'è scritto "Forum"). Inoltre il tuo intervento, se fosse stao inserito in una voce, sarebbe stato bollato come [[aiuto:nPOV|non neutrale]], non contestualizzato, da controllare per poca obiettività ("molto significativo" già non va bene: è soggettivo, non enciclopedico). Quindi ti prego di ricordare che la pagina di discussione parla della voce, non dell'oggetto della voce (qui: Bossi). Suppongo che nella rete esistano numerosi siti dedicati alla discussione politica, ma Wiki non è uno di quelli. E ricordati di [[aiuto:firma|firmare]]: anche questa è una regola. --'''''<span style="font-family:Comic Sans MS;color:#000080
: Secondo lo Zanichelli "significativo" vuol dire: "Ricco di significato, eloquente", nient'altro. Non è un giudizio positivo di per sé. Se leggi l'intervista ti renderai conto della ricchezza (ripeto, non positività, non neutralità, non condivisibilità) dei temi trattati, tutti correlati, però. Riguardo al contesto, è ovvio: fra le attività di un politico vi è il prendere posizione sugli argomenti politici in discussione nel Paese, e il testamento biologico, come è noto, è nell'agenda politica italiana. Infine, che cosa c'è di partigiano nel riportare un intervento di un politico nella voce enciclopedica a lui dedicata? Ribardisco il concetto: l'intervista di Bossi, a mio parere, dovrebbe essere citata in modo succinto per la sua RILEVANZA politica, ad esempio: "Il 28 novembre 2008, in un'intervista a Marco Cremonesi del Corriere della Sera, Bossi si dice contrario a fare una legge specifica sul testamento biologico". Ho sintetizzato il contenuto dell'intervista semplicemente per motivare la proposta di inserimento. Caliber 14:39, 22 nov 2008 (CET)
| |||