Discussioni template:Lingua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Estratto lingua: Sostituisco tag font con span, replaced: <font color="#D8A733">O</font> → <span style="color:#D8A733">O</span> (3)
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 97:
 
Oppure si potrebbe fare in modo che colui che utilizza il template possa scegliere se aggiungere la scritta scrivendo sì o no ad un'apposita opzione.
--[[Utente:Innocenti Erleor|<fontspan colorstyle="color:black"><u>'''''Inn<span style="color:#D8A733">O</span>centi Erle<span style="color:#D8A733">O</span>r'''''</u></fontspan>]] <sup>[[Discussioni utente:Innocenti Erleor|<u>'''<span style="color:#D8A733">Baruk Khazâd!</span>'''</u>]]</sup> 20:42, 28 nov 2011 (CET)
:In effetti quel che ti dicevo di là non è esatto... Se si compila persone (lingua viva) appare "Articolo 1...", se si compila periodo (lingua morta) appare "Padre Nostro", ma se non si compila nessuno dei due l'estratto non appare per niente! Intanto vedo di correggere questa cosa --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:37, 29 nov 2011 (CET)
::Nella voce, da me redatta, sulla lingua artificiale [[Quenya]], da poco in vetrina, sto avendo un tedioso problema: per aggiungere come estratto il [[Padre nostro]] miracolosamente tradotto dal suo creatore, il filologo [[J. R. R. Tolkien]], al posto del "I articolo della dichiarazione dei diritti dell'uomo", tradotto invece da nuovi esperti con varie innovazioni, ho dovuto cambiare, all'interno del template, "persone" (forse più consono) con "periodo", fin qui nessuna secchatura non superabile, se non fosse che mi son da poco accorto della comparsa della, non tanto adatta (in verità fuoriluogo) né tanto meno simpatica, ''crux disperationis'' (o quel che è) † che in voci come il [[latino]] il [[greco antico]], il [[norreno]] o l'[[lingua egiziana|egiziano]] è di profonda afflizione per molti professori...si può esser anche d'accordo con l'espressione lingua morta (in verità io, no), ma quella croce più che altro sottolinea una sepoltura, no? Io, come molti altri, preferiamo vedere queste lingue, e il loro immenso patrimonio, più che altro sotto il "bisturi" della conoscienza (sebbene non manchino i Dr. Frankestein che spesso cercano di riportare in vita suddette lingue con risultati, il più delle volte, niente affatto gradevoli); a parte gli scherzi (dopottutto † è, secondo me, un espediente abbastanza "mattacchione"), vorrei che almeno per voci non estinte (per il quenya non si pone neanche il problema, essendo una creazione artistica riferita ad un mondo immaginario) ma che trovano conveniente suddetto, molto laico (si continua a scherzare) estratto, non appaia la croce del "buon augurio" che getta ''sfiga'' su chiunque entri in ogni pagina riguardante [[lingua estinta|lingue estinte]] (in proposito io in questa pagina metterei, di lato, un immagine a caratteri cubitali della cara ''crux'') su [[Wikipedia]].--[[Utente:Errùwen|<span style="color:forestgreen;">''Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες''</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Errùwen|<span style="color:forestgreen;">''(ἱστόρει με τι)''</span>]]</sup> 20:30, 3 mag 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Lingua".