Appendicectomia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Appendice è l'organo, non appendicite. Corretto errore.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 27:
 
== Tecnica chirurgica ==
 
L'intervento per l'asportazione dell'appendice ciecale prende il nome di appendicectomia.
 
Riga 44 ⟶ 43:
 
Tra gli anni '60 ed '80 in Europa, il consenso generale della comunità medica era che l'appendice fosse un organo vestigiale, privo di utilità, ed anzi dannoso per salute, in quanto soggetto ad infezione. In quest'ottica, l'appendicectomia divenne rapidamente l'intervento chirurgico più comune di medicina interna. Nei paesi dove opera un [[sistema sanitario nazionale]], gli interventi chirurgici sono fonte di entrate per gli ospedali e i reparti, e questo tipo di intervento ha rappresentato per anni una grossa fonte di apporto finanziario. Successivamente è cambiato l'approccio, volto a diminuire le spese del sistema sanitario, le degenze e il rischio al paziente per complicanze post-operatorie. In Francia le operazioni sono passate da 300.000 degli anni '80 a 83.400 del 2012. Un recente studio su 900 pazienti con appendicite in Gran Bretagna, pubblicato su British Medical Journal, ha rilevato che il 63% degli interventi può essere evitato e sostituito con la terapia antibiotica. <ref>[http://www.arezzoweb.it/2014/medicina-operazione-d-appendicite-addio-sempre-meno-interventi-2-141976.html Arezzo Web, da Adnkronos Salute, 26 febbraio 2014]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* (1736) C. Amyand: Of an inguinal rupture, with a pin in the appendix caeci, incrusted with stone; and some observations on wounds in the guts. Philosophical Transactions of the Royal Society of London, 39: 329-336.
* Rogozov V, Bermel N (2009). "Auto-appendectomy in the Antarctic: case report". BMJ 339: b4965. doi:10.1136/bmj.b4965. PMID 20008968.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==