Delta del Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→0: la "e" è proprio la congiunzione, non il verbo essere, comunque le parti di cui si parla sono due, tento di chiarire meglio |
wikilink (terremoto di Ferrara del 1570) |
||
Riga 31:
}}
Per '''delta del Po''' si intende il [[Delta fluviale|sistema idraulico di diramazioni fluviali]] attraverso cui il [[fiume]] [[Po]] sfocia nel [[Mare Adriatico]] dopo il suo corso lungo la [[Pianura Padana]]. Il suo attuale assetto idraulico deriva dalle conseguenze del
Il delta è costituito dall'insieme dei rami fluviali e, per estensione, dal territorio tra di essi compreso, raggiungendo una superficie odierna di circa 18 mila ettari.
Riga 99:
[[File:Delta-du-Po-1600.JPG|thumb|upright=1.6| Progressione e limiti delle terra nel [[XVII secolo]]]]
Nel giro di pochi anni si verificarono due avvenimenti che incisero drasticamente sull'assetto idraulico del delta. Il primo fu il [[terremoto di Ferrara del 1570|sisma del 17 novembre del 1570]]: se durante tutto il dominio della signoria Estense il braccio principale del Po scorreva per Ferrara per poi dividersi nei rami di Volano e Primaro, successivamente l'acqua prese a incanalarsi con forza nel ramo più settentrionale, fino ad allora marginale nell'immensità del delta.<ref name=Rumiz />
Il secondo degli avvenimenti fu l'apertura del Taglio di Porto Viro nell'anno [[1604]] da parte dei Veneziani.
|