Emilio Alessandrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: corr. formattazione, eliminati link agli editori, superlfui secondo Aiuto:Manuale di stile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Alessandrini partecipò con [[Toni Negri]], [[Tiziana Maiolo]] (all'epoca cronista del quotidiano ''Il manifesto'') e altri ad un incontro a casa di Antonio Bevere. Maiolo sostenne in un articolo sul ''Manifesto'' che sarebbe stato proprio Alessandrini, dopo l'incontro, a riconoscere in quella di Negri la voce del telefonista delle [[Brigate Rosse]] che contattava la famiglia Moro, e di questa impressione averne messo a parte il giudice [[Pietro Calogero]] con cui collaborava nelle discusse indagini che porteranno al cosiddetto [[Processo 7 aprile]] contro membri e presunti simpatizzanti dell'[[Autonomia Operaia]]. Lo stesso Negri fu in seguito accusato di essere il mandante dell'omicidio di Alessandrini, salvo poi essere assolto da tale accusa e condannato per altre imputazioni.<ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.gadlerner.it/2016/01/05/lautobiografia-di-toni-negri-imbarazza-la-sinistra-ma-censurarla-non-ha-senso|titolo=L'autobiografia di Toni Negri imbarazza la sinistra ma censurarla non ha senso|pubblicazione=Gad Lerner|data=2016-01-05|accesso=2017-11-02}} </ref><ref>{{Cita web|url=http://www.poliziaedemocrazia.it/live/index.php?___domain=archivio&action=articolo&idArticolo=565|titolo=Polizia e Democrazia|sito=www.poliziaedemocrazia.it|accesso=2017-11-02}} </ref>
Successivamente, si occupò con particolare determinazione del terrorismo di estrema sinistra, avviando, tra l'altro, una delle prime indagini sull'Autonomia Operaia milanese. Questo impegno contribuì a metterlo nel mirino di [[Prima Linea]], l'organizzazione eversiva guidata da [[Sergio Segio]], [[Marco Donat Cattin]], [[Susanna Ronconi]], [[Bruno La Ronga]]. Infatti, nel settembre del [[1978]], nel covo di [[Corrado Alunni]] ([[Prima Linea]]) in via Negroli a Milano, vennero trovate tre sue foto.<ref>Armando Spataro, ''Ne valeva la pena'',
===L'assassinio===
| |||