Rai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Nessun oggetto della modifica
Riga 75:
* [[2008]]: Il 10 maggio debutta la piattaforma [[Rai Digitale Terrestre]], bouquet di canali per il digitale terrestre. Il bouquet è composto inizialmente da 8 canali, 2 dei quali già esistenti ([[Rai News 24]] e [[Rai Gulp]]), che sono visibili sia attraverso la tecnologia [[DVB-T]] che quella [[DVB-S]]. Nello stesso giorno, con il [[Giro d'Italia 2008|91º Giro d'Italia]], parte [[Rai Sport (rete televisiva)|Rai Sport Più]]. La [[Campionato europeo di calcio 2008|UEFA Euro 2008]] (campionato svoltosi in [[Austria]] e [[Svizzera]]) e le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi estive di Pechino 2008]] sono stati trasmessi, in alcune aree, in [[alta definizione]], mentre in tutta [[Italia]] nel formato panoramico [[16:9]] sul digitale terrestre. Entrambe le manifestazioni sportive sono andate in onda su [[Rai Sport Più|Rai Sport più]]. Il 14 luglio, nasce [[Rai 4]], il nuovo canale del digitale terrestre dedicato alla sperimentazione;
* [[2009]]: Il 2 febbraio, sul [[digitale terrestre]], viene lanciato un nuovo canale tematico gratuito: [[Rai Storia]]. Il 31 luglio, i canali [[RaiSat]] passano da [[Sky Italia]] al digitale terrestre e alla nuova piattaforma satellitare [[Tivùsat]]. Chiude [[RaiSat Smash Girls]] e [[RaiSat Gambero Rosso]] passa sotto la gestione diretta di Sky. Il 1º novembre la Rai passa dal formato 4:3 a 16:9.
* [[2010]]: Il 18 maggio la Rai dopo 10 anni rinnovasubisce laun restyling della propria immagine, con nuovi loghi e colori., culminato il 22 novembre rinnovacon completamentenuove laanimazioni grafica di tuttiper i 13 canali generalisti. La Rai assorbe la società [[RaiSat]]. Il 26 novembre nasce [[Rai 5]], il nuovo canale culturale, in sostituzione di [[Rai Extra]]. Si delinea così l'attuale bouquet di canali digitali<ref>[http://www.sorrisi.com/2010/05/03/tredici-canali-restyling-del-logo-alta-definizione-ecco-la-nuova-rai/ 13 canali, restyling del logo, alta definizione: ecco la nuova Rai]</ref><ref>Si veda la sezione [[RAI#Offerta|Offerta]]</ref>. Nella radiofonia invece nascono tre [[web radio]] disponibili in [[streaming]] sul sito {{cita web|http://www.rai.tv|Rai.tv}};
* [[2012]]: Il 4 luglio la Rai, come così le altre emittenti italiane, spegne definitivamente tutti i suoi canali analogici risultando così disponibile sul [[digitale terrestre]], sul satellite (con alcuni canali e programmi visibili solo con il decoder [[Tivùsat]]) oltre che in streaming via web. Il 31 dicembre il [[TG2]] è il primo delle tre tv generaliste ad essere trasmesso in [[16:9]];
* [[2013]]: Iniziano le prime trasmissioni in [[DVB-T2]]<ref>{{cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/mb_index.aspx?file=mb_73612.html|titolo=Ufficio stampa Rai}}</ref>;
Riga 748:
 
== Strutture ==
Le attività dell'azienda sono svolte anche grazie a delle [[Strutture Rai|strutture]] quali:
* [[Radio Rai]]
* [[Rai Cultura]] - si occupa didei programmi educativi in onda sulle tre reti televisive e dispone anche di tredei canali televisivi dedicati,tematici [[Rai 5]], [[Rai ScuolaStoria]] e [[Rai StoriaScuola]].
* [[Rai Vaticano]] - in collaborazione con il CTV [[Centro Televisivo Vaticano]], trasmette le immaginidirette di importanti avvenimenti della [[Città del Vaticano|Santa Sede]];
* [[Rai Quirinale]] - trasmette il messaggio di fine anno del [[presidente della Repubblica Italiana]] e altri avvenimenti che riguardano e coinvolgono il Quirinale;
* [[Rai Fiction]] - produce serie televisive, film TV, soap opera e cartoni animati da mandare in onda in prima visione sui canali generalisti e sul canale televisivo dedicato, [[Rai Premium]], dove vengono ritrasmesse le migliori fiction prodotte e trasmesse da Rai e dove vengono trasmesse rubriche incentrate sulle fiction in produzione e di prossima programmazione;
* [[Rai Cinema]]
* [[Rai Fiction]] - produce serie televisive, film TV, soap opera e cartoni animati da mandare in onda in prima visione sui canali generalisti e sul canale televisivo dedicato, [[Rai Premium]], dove vengono ritrasmesse le migliori fiction prodotte e trasmesse da Rai e dove vengono trasmesse rubriche incentrate sulle fiction in produzione e di prossima programmazione;
* [[Rai Ragazzi]]
* [[Rai Gold]]
* [[Struttura Grandi Eventi]]
* [[Rai Teche]] - conservagestisce l'archivio radioaudiovisivoaudiovisivo;
* [[Rai Way]]
* Rai World - contribuisce a diffondere programmi televisivi della Rai nel mondo tramite il canale Le se Rai Italia e quello di Rai Premium World. Produceva e trasmetteva anche programmi radiofonici per gli italiani nel mondo attraverso [[Rai Internazionale Radio|Rai Inte Quella rnazionale Radio]] ex Satelradio, ex Rai Italia Radio e gestiva ''Italica'', un portale web dedicato alla promozione della lingua italiana.
 
== Sedi e centri di produzione ==
Riga 773 ⟶ 771:
! Strutture
|-
| rowspan="5" | Roma
| CPTV via Teulada, 66
| 9 studi
|-
| Roma
| [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes|CP Saxa Rubra]]
|14 studi
|-
| Roma
| CPTV Nomentano Dear - via Ettore Romagnoli, 30
| 6 studi
|-
| Roma
| [[Teatro delle Vittorie]]
| teatro
|-
| Roma
| Auditorium Rai del [[Foro Italico (Roma)|Foro Italico]]
| auditorium
|-
| rowspan="2" |Milano
| [[Centro di produzione Rai di Milano|CPTV Corso Sempione]] - Corso Sempione, 27
| 5 studi
|-
|Milano
| [[Centro di produzione Rai di Milano|CPTV Mecenate]] - Via Mecenate, 76
| 4 studi
Riga 817 ⟶ 810:
! Centro di produzione Radio
|-
| rowspan="2" |[[Roma]]
| align=left|CPRF Via Asiago, 10
|-
|[[Roma]]
| align=left|[[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes|CP Saxa Rubra]]
|-
Riga 868 ⟶ 860:
* [[Rio de Janeiro]], {{BRA}}: [[Eugenio De Paoli]]
 
I precedenti uffici di corrispondenza da [[Beirut]], [[Buenos Aires]], [[Madrid]] e [[Nuova Delhi]] sono stati chiusi nel [[2012]] a seguito di una riduzione dei costi aziendali<ref>[http://www.agenparl.it/articoli/news/esteri/20120413-rai-vernetti-giulietti-risoluzione-su-sedi-estere RAI: VERNETTI-GIULIETTI, RISOLUZIONE SU SEDI ESTERE - AgenParl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica ed economica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/04/27/licenzia-taglia-sprechi/196034/ ‘La Rai licenzia, ma non taglia gli sprechi' – Il Fatto Quotidiano TV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.primaonline.it/2012/04/05/104506/rai-assemblea-dei-cdr-immobilismo-sul-fronte-dello-sviluppo/ Assemblea dei Cdr Rai: immobilismo sul fronte dello sviluppo | Prima Comunicazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Le sedi di [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Istanbul]] e [[Nairobi]], anch'esse chiuse nel [[2012]], sono state in seguito ripristinate (la prima nel [[2013]] e le altre due nel [[2015]]); nel [[2016]] viene aperta la sede di [[Rio de Janeiro]] (in occasioni dei [[Giochi olimpici di Rio de Janeiro|giochi olimpici del 2016]]), per le corrispondenze dal [[Brasile]] ed il resto del [[Sudamerica]]. Le sedi estere sono ora 12.
 
== Le minoranze linguistiche e le regioni autonome ==
Riga 1 363 ⟶ 1 355:
Taluni osservatori, commentatori e giornalisti, nonché forze politiche minoritarie, accusano la Rai di essere soggetta ad un pressante controllo politico da parte del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] e del [[Governo della Repubblica Italiana|Governo]] e di non essere dunque in grado di assicurare un'informazione indipendente, non condizionata da interessi di singoli politici o gruppi. Un'altra accusa alla RAI è di mancare di pluralismo e di operare censura verso professionisti di indubbio valore e competenza ma sgraditi agli uomini politici di riferimento. Tale controllo avviene tramite la nomina di persone chiave scelte dai partiti politici, in un'ottica di [[Lottizzazione politica|lottizzazione]].
 
Celebre è la ripartizione avvenuta durante la [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] dopo la riforma del 1975, quando [[Rai 1]] era influenzata dalla [[Democrazia Cristiana]], [[Rai 2]] dal [[Partito Socialista Italiano]] e [[Rai 3]] dal [[Partito Comunista Italiano]]. Stessa cosa avvenne nei canali radiofonici e relativi giornali radio dove [[Rai Radio 1|Radio 1]] esprimeva le istanze del centrosinistra, mentre [[Rai Radio 2|Radio 2]] era più vicina all'area di centrodestra; [[Rai Radio 3|Radio 3]] invece fu destinata ai partiti minori ([[Partito Liberale Italiano]] e [[Partito Repubblicano Italiano]]).
 
La proposta principale che viene avanzata per risolvere questo problema è di svincolare almeno parzialmente la Rai dal controllo dei partiti politici addottando norme specifiche per la governance, come avviene in altri paesi europei.