78P/Gehrels: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria e rimando tra note |
aggiornato |
||
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
Riga 10:
|scoperta_autore= [[Tom Gehrels]]
|data= 29 settembre 1973<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/02500/02589.html IAUC 2589: 1973n; NOTICE RE SUBSCRIPTIONS]</ref>
|epoca=
|semiasse_maggiore= {{M|3,
|stella_madre=Sole
|periastro= {{MNL|2,0045112||UA}}
|afastro= {{MNL|5,459||UA}}
|eccentricità= 0,
|periodo_orbitale= 7,
|inclinazione_orbita= 6,
|par_Tisserand_J = 2,887<ref name=jpldata>{{cita|I dati di 78P dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|nodo_ascendente= 210,
|argomento_perielio= 192,
|ultimo_perielio=
|prossimo_perielio= 25 giugno 2026
|MOID= {{MNL|0,0192288||UA}}<ref name=jpldata/>
|MOIDpianeta=Giove
|dimensioni=
|periodo_rotaz=
|magn_ass_tot= 6,5
|magn_ass_nucleo=
|magn_app_max= 15-16
}}
[[File:Comet78P2029.png|upright=1.5|thumb|left|L'orbita di ''78P/Gehrels'' passerà a sole 0,018 [[Unità astronomica|UA]] dal pianeta Giove nel 2029.<ref name=jpldata/>]]
Ne compirà ancora
==Note==
Riga 44 ⟶ 46:
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:Comete periodiche|Gehrels
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1973]]
|