X Window System core protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 1:
[[File:X11.svg|thumb|upright=0.5|Il logo di X Window System]]
L''''X Window System core protocol''' (protocollo principale di X Window System) <ref name="sche-gett">Robert W. Scheifler and James Gettys: ''X Window System: Core and extension protocols, X version 11, releases 6 and 6.1'', Digital Press 1996, ISBN 1-55558-148-X</ref><ref name="rfc 1013">RFC 1013</ref><ref name="intr">Grant Edwards. [http://www.visi.com/~grante/Xtut/ An Introduction to X11 User Interfaces] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070103060448/http://www.visi.com/~grante/Xtut/ |data=3 gennaio 2007 }}</ref> è il protocollo base dell'[[X Window System]], che è un sistema (che lavora in rete) di gestione delle finestre per [[bitmap]] display usato per creare [[Interfaccia grafica|interfacce grafiche utente]] in sistemi [[Unix]], [[Unix-like]] e altri [[sistema operativo|sistemi operativi]]. L'X Window System è basato su un modello [[client-server]]: un singolo [[server]] controlla l'[[hardware]] di[[input/output]], come lo [[schermo]], la [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e il [[mouse]]; ogni applicazione ([[Programma (informatica)|programma]]) agisce come un client, interagendo con l'utente e con gli altri client attraverso il server. Questa interazione è regolata dal X Window System core protocol. Esistono altri [[Protocollo (informatica)|protocolli]] relativi all'X Window System, sia costruiti ''sopra'' l'X Window System core protocol sia come protocolli separati.
Nell'X Window System core protocol si possono inviare solo quattro tipi di pacchetti, in maniera [[Segnale (informatica)|asincrona]], attraverso la rete: richieste, risposte, eventi ed errori. Le ''Richieste'' vengono inviate da un client ad un server per chiedere ti eseguire alcune operazioni (per esempio, creare una nuova finestra) e ritornare indietro i dati che contiene. Le ''Risposte'' sono inviate dal server per fornire tali dati. Gli ''Eventi'' vengono inviati dal server per notificare ai client dell'attività dell'utente o di altre occorrenze che sono interessati a conoscere. Gli ''Errori'' sono pacchetti inviati dal server per notificare ad un client di errori accaduti durante l'elaborazione delle sue richieste. Le richieste possono generare risposte, eventi ed errori; a parte questo, il protocollo non regola l'ordine specifico in cui i pacchetti sono inviati in rete. Esistono alcune estensioni al core protocol, ognuna delle quali aventi le proprie richieste, risposte, eventi ed errori.
|