Funicolare di Regoledo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
[[File:Locandina Grand Hotel Regoledo.JPG|thumb|left|upright=0.7|Locandina del Grand Hotel]]
 
La storia dell'impianto è strettamente legata a quella dello stabilimento per il quale fu costruita. Attivato nel [[1858]] per iniziativa del fabbricante di carta Sergio Maglia e rilevato nel [[1890]] dagli imprenditori milanesi mariniMarini e Legnani<ref name="Maglia05">E. Maglia, ''La funicolare di Regoledo'', op. cit., p. 5.</ref>, il Grand Hotel Regoledo divenne ben presto rinomato per le [[Idroterapia|cure idroterapiche]] che vi venivano prestate, trattamento alla moda nell'alta società milanese della cosiddetta ''fin de siècle''.
 
Ciò attirò fra l'altro numerose personalità quali [[Cesare Cantù]], [[Antonio Stoppani]], [[Massimo d'Azeglio]], [[Amilcare Ponchielli]], [[Arturo Toscanini]], [[Agostino Gemelli]] e, nel 1858, [[Ippolito Nievo]]<ref name="VC">''[http://www.valsassinacultura.it/scheda.php?idcontent=397&id=8 Lo stabilimento idroterapico]'', in ''Valvassina cultura'', URL consultato nell'agosto 2015.</ref>, contribuendo ad aumentare la sua fama nel corso degli anni.