Storia degli ebrei in Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
ortografia
Riga 615:
Molti altri lo seguirono, tra cui [[François Jacob]], [[Maurice Schumann]], [[Pierre Mendès France]], [[Pierre Dac]], [[Pierre Laroque]] e [[Jean-Pierre Lévy]], quest'ultimo leader nazionale del movimento di resistenza "Franc-Tireur" e di cui fece parte anche lo storico [[Marc Bloch]]. Si può anche citare il caso di [[Michel Debré]], funzionario anziano di Vichy che si unì alla rete di "Ceux de la Résistance" nel febbraio del 1943 ed il cui nonno paterno era un [[rabbino]]<ref>[http://judaisme.sdv.fr/histoire/rabbins/debre/sdebre.htm Biographie du rabbin Simon Debré]</ref>.
 
La specificità della minaccia incombente su tutti gli ebrei incitò alcuni di loro a raggrupparsi per prtareportare aiuto agli internati nei campi francesi, favorire i tentativi di evasione, produrre documenti falsi e infine anche combattere con le armi per la "Liberazione". Le prime reti clandestine si formarono attorno agli scout già nel 1941 con Robert Gamzon<ref name=Mer>Marc Fineltin, [http://www.memoresist.org/spip.php?page=oublionspas_detail&id=996 « Robert Gamzon dit Castor »], [http://www.memoresist.org/spip.php?page=oublionspas_detail&id=1436 Joseph Weill], [http://www.memoresist.org/spip.php?page=oublionspas_detail&id=892 Georges Loinger] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090114034623/http://www.memoresist.org/spip.php?page=oublionspas_detail&id=892 |data=14 gennaio 2009 }} et [http://www.memoresist.org/spip.php?page=oublionspas_detail&id=695 Jacques Lazarus] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090114060040/http://www.memoresist.org/spip.php?page=oublionspas_detail&id=695 |data=14 gennaio 2009 }} sur ''Mémoire et espoirs de la Résistance''</ref> e all'"Œuvre de secours aux enfants" attraverso il medico Joseph Weill<ref name=Mer/> e l'insegnante di [[educazione fisica]] Georges Loinger<ref name=Mer/>.
 
Anche la resistenza più prettamente militare venne organizzata, soprattutto grazie all'opera di Jacques Lazarus<ref name=Mer/>, attorno all'"Armée juive"<ref>{{cita web|url=http://www.resistancejuive.org|titolo=Archives de l'Organisation juive de combat - Collection Joseph Georges Cohen|sito=Archives de l'Organisation juive de combat|accesso=13 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.memoresist.org/resistant/anciens-de-la-resistance-juive-de-france/|titolo=Anciens de la Résistance Juive de France|sito=Mémoire et Espoirs de la Résistance|accesso=9 settembre 2017|autore=Maurice Wiener}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.akadem.org/photos/contextuels/1196_Les_maquis_juifs_du_Tarn.pdf|titolo=Les maquis juifs du Tarn - L’armée juive et les Éclaireurs juifs de France|sito=[[Akadem]]|accesso=14 luglio 2010}}</ref> la quale si diede alla acchia nelle [[Montagne Noire]] attorno a [[Castres (Tarn)]]<ref>{{cita web|url=http://www.memoresist.org/spip.php?page=oublionspas_detail&id=844|titolo=Organisation Juive de Combat|sito=Mémoire et espoirs de la Résistance|autore=Maurice Wiener}}</ref>.