Soufrière Hills: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
Dopo un lungo periodo di quiescenza, è diventato attivo nel [[1995]] e le sue continue eruzioni, con le conseguenti [[colata piroclastica|colate piroclastiche]], hanno reso inabitabile la maggior parte dell'isola, oltre ad aver distrutto la sua capitale. La capitale dell'isola, [[Plymouth (Montserrat)|Plymouth]], è stata distrutta dai flussi piroclastici, che l'hanno ricoperta con diversi metri di detriti. La maggior parte della popolazione è stata costretta a lasciare l'isola; ad oggi circa due terzi della popolazione ha abbandonato l'isola. Una grande eruzione, il 25 giugno [[1997]] ha provocato la morte di diciannove persone. Anche l'aeroporto è stato ricoperto dal flusso piroclastico, e quindi distrutto.<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/country_profiles/3666502.stm |titolo=BBC country profile: Montserrat |accesso=8 marzo 2008}}</ref>
Segni di attività sismica si sono registrati negli anni 1812, [[1897]]-[[1898|98]], [[1933]]-[[1937|37]], ed ancora nel [[1966]]-[[1967|67]], ma l'eruzione è iniziata solo il 18 luglio del 1995, ed è stata la prima eruzione dal [[XVII secolo]].<ref>http://www.volcano.si.edu/world/volcano.cfm?vnum=1600-05%3D|Smithsonian Institution Global Volcanism Program: Soufrière Hills</ref> Il vulcano è di natura andesitica e l'attuale modello di attività comprende periodi di crescita a cupola, intervallato da brevi episodi di crollo della cupola che danno luogo a flussi piroclastici ed eruzione esplosive.
[[File:Soufriere Hills Volcano dome collapse.gif|thumb|Soufrière Hills prima e dopo il collasso del duomo avvenuto l'11 febbraio 2010.]]
Una nuova violenta eruzione con il collasso del duomo di lava formatosi nell'attività precedente si è verificata l'11 febbraio 2010. La violenta eruzione ha prodotto un pennacchio di cenere che ha raggiunto i dieci chilometri di altezza e ha prodotto devastanti fenomeni di [[nube ardente|nubi ardenti]] che hanno parzialmente modificato l'orografia dell'isola.
| |||