Jak and Daxter: The Precursor Legacy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del template Videogioco
Riga 36:
 
Il giocatore, dopo questo finale può collezionare tutte le Batterie per poter sbloccare il Grande Tempio dei Precursor, per scoprirne i favolosi segreti. Il gioco si conclude con l'espressione meravigliata dei protagonisti e accecanti raggi di luce, senza far sapere al giocatore cosa c'è all'interno. Il suo contenuto diverrà noto nel filmato iniziale di [[Jak II: Renegade]].
 
==Modalità di gioco==
Jak and Daxter: The Precursor Legacy è uno dei primi videogiochi per Playstation 2. Presenta, quindi, tutti gli echi dei gloriosi videogiochi [[Playstation]], tra cui ''[[Crash Bandicoot (videogioco)|Crash Bandicoot]]'', vecchio successo della [[Naughty Dog]] (oltre tutto, sembrano esserci alcune citazioni come, ad esempio, le costruzioni del villaggio di Sandover, molto simili alla casa di Crash mostrata in ''[[Crash Bandicoot 3: Warped]]'', oppure la pianta carnivora di Samos, molto simile a quella che troviamo in ''[[Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back|Crash Bandicoot 2]]'' nel livello ''Air Crash''; inoltre, il colore del pelo di Daxter è uguale a quello di Crash). Jak deve raccogliere alcune Batterie per far funzionare oggetti o per avanzare nel gioco, al contrario di Crash (dove bisognava raccogliere cristalli); inoltre, invece dei Frutti Wumpa di Crash, dovremo raccogliere delle sfere di Eco Verde, a volte nascoste dentro forzieri danneggiabili (mentre in Crash i Frutti Wumpa erano nascosti dentro delle casse). Inoltre, Jak eseguirà, premendo il tasto Cerchio, un attacco rotante a 360° che ricorda molto chiaramente il classico attacco che faceva Crash.
 
==Personaggi e doppiatori==