Utente:Maria956/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
 
=== Il valore del matrimonio e il ruolo della donna ===
Il matrimonio costituiva una grande responsabilità nella vita delle donne puritane. Nel poema ''“To My Dear and loving Husband”''<ref name=":2" />'','' Bradstreet afferma che marito e moglie rappresentano la stessa persona. ''“If ever two were one, then furely we"'' <ref name=":2" />. '''Secondo i puritani il matrimonio era stato ordinato da Dio stesso, perciò doveva essere considerato come un vero e proprio dono. Ma è grazie all'uso della poesia che Bradstreet è in grado di esprimere il suo amore per il marito. In un’altra poesia della sua opera, “''Before the Birth of One of her Children''”<ref name=":17" />, la poetessa riconosce la benedizione rappresentata dalla sacra unione'''. Nei versi ''“And if I see not half my days that's due, what nature would, God grant to yours, and you”''<ref name=":17" /> Bradstreet si domanda cosa Dio darebbe a suo marito nel caso in cui lei dovesse morire prima di lui, alludendo forse alla possibilità di questi di risposarsi dopo la sua morte. In un altro verso, nel quale afferma di sperare che i figli vengano protetti dagli eventuali abusi di una futura matrigna, conferma questa sua idea: “''These O protect from stepdame's injury"'' <ref name=":17" />. Il fatto che Bradstreet sia convinta che Dio darà una nuova moglie al marito dimostra quanto le donne puritane credessero realmente nel matrimonio come grande valore e dono irrinunciabile. Leggendo ''“Letter to her Husband Absent upon Publick Employment''"<ref name=":17" />, Bradstreet dichiara come si senta persa quando Simon non è con lei e come al contrario stia meglio quando lui le è accanto. Dalle sue poesie si può dedurre il grande e vero amore che prova nei suoi confronti. Spesso, quando si allude al ruolo delle donne nella società puritana, si presume che non sopportassero i loro mariti, in quanto essi si ritenevano superiori a loro. In questo caso invece Anne non è infastidita quando il marito la lascia da sola con i figli e le faccende domestiche da fare; le manca e lo vuole accanto a lei al più presto. <ref>http://www.scribd.com/doc/25317228/Women-s-History-Women-s-Role-in-Colonial-Society</ref>
 
Alcune opere della Bradstreet inoltre mostrano come il ruolo della donna puritana fosse quello di badare ai figli. In ''"Before the Birth of One of Her Children"''<ref name=":17" /> e ''“In Reference to Her Children"'' <ref name=":17" /> la poetessa dimostra l’amore nei confronti dei suoi bambini, nati e non nati. Nella società puritana i figli rappresentavano un altro dono di Dio, e lei amava i bambini esattamente come amava il marito.
Riga 59:
'''Il rapporto con la terra d'origine'''
 
Nell'''Bradstreetopera hadella lasciatoBradstreet chespesso laè suapresente immaginazioneun nostalgicariferimento riordinassealla ilnostalgia suonei bagaglioconfronti didella conoscenzamadrepatria, perovvero la gloria di Dio, per l’espressione di una mente curiosa, sensibile, e per la creazione di uno spirito filosoficol'''.Inghilterra <ref>White, Elixabth Wade 'The Tenth Muse:An Appraisal of Anne Bradstreet' William & Mary Quarterly Review V111 July 1951</ref> '''(???) Possiamo vedere esempi delladi questa sua immaginazioneespressione nostalgica nel poema “''Dialogue Between Old England and New''”<ref name=":17" />, che enfatizza la relazione quasi familiare che esiste tra la madrepatriaterra d'origine e le colonie dove ha vissuto. La poetessa assicura che il legame tra i due paesi continuerà nel tempo e questo implica che ciò che accade in Inghilterra avrà quasi sicuramente delle ripercussioni anche in America. Il poema inoltre si riferisce all’Inghilterra come “madre” e all’America come “figlia”, e questo aspetto sottolinea il rapporto stretto che la Bradstreet mantiene con la sua terra di originenatale.'''
 
'''Cosa c'entra questo pezzo con il titolo "Origini?"'''
 
=== Pubblico ===