Occupazione dell'etere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
{{F|televisione|aprile 2010}}▼
{{L|televisione|giugno 2017}}
▲{{F|televisione|aprile 2010}}
'''Occupazione dell'etere''' è il termine con cui viene tradizionalmente definita l'occupazione di fatto delle frequenze radiotelevisive avvenuta in [[Italia]] da parte di soggetti privati in assenza di disposizioni dell'Autorità amministrativa, in un periodo di carenza normativa del settore.
Riga 89:
* {{cita web|http://www.associazionemarconi.com/rds/tabelle2.htm|Scale di conversione per radiofrequenze e relative lunghezze d'onda}}
* {{cita web|url=http://www.comunicazioni.it/it/index.php?Mn1=5&Mn2=25&Mn3=8|titolo=Ispettorati Territoriali}}
{{Portale|
[[Categoria:Terminologia televisiva]]
|