Adminio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
}}
Sulla base delle sue [[moneta|monete]] (prima metà del [[I secolo]]), Adminio regnò sui [[Cantiaci]] del [[Kent]] orientale, un regno che era probabilmente caduto sotto la sfera d'influenza del padre.<ref>John Creighton (2000), ''Coins and power in Late Iron Age Britain'', Cambridge University Press; Philip de Jersey (1996), ''Celtic Coinage in Britain'', Shire Archaeology.</ref> [[Svetonio]] dice che fu deposto ed esiliato dal padre (che aveva sempre tenuto buoni rapporti con [[Impero romano|Roma]]) attorno al [[40]].<ref>Svetonio, ''[[Vite dei dodici Cesari]]: Caligola''
Un'[[epigrafia|iscrizione]] trovata a [[Chichester]] menziona un "''Lucullo, figlio di Ammino''". Partendo da quest'epigrafe, Miles Russell ha ipotizzato che il [[proconsole]] romano [[Sallustio Lucullo]], che governò la Britannia nel tardo [[I secolo]], potesse essere figlio di Adminio.<ref>Miles Russell (2006), "Roman Britain's Lost Governor", ''Current Archaeology'' 204, pp. 630-635; [http://www.roman-britain.org/people/lucullus.htm Sallustio Lucullo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060908064614/http://www.roman-britain.org/people/lucullus.htm |data=8 settembre 2006 }} in [http://www.roman-britain.org/ Roman=Britain.org].</ref>
|