Ambrogio Robiati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
ortografia
Riga 17:
 
== Biografia ==
Ha insegnato [[matematica]], [[meccanica classica|meccanica]] e [[fisica]] presso la Scuola Reale Superiore di Milano. Dal 1848, come ha illustrato il ministro [[Gioacchino Napoleone Pepoli]] nella sua annuale ''Relazione'' sulle scuole ed istititutiistituti tecnici del [[Regno d'Italia]], ha aperto, sempre in Milano, l'omonimo istituto privato di [[istruzione]]<ref>P. Zocchi, ''Con lo sguardo rivolto alla Nazione: i congressi postunitari della Società Italiana di Scienze Naturali'', [http://www.milanocittadellescienze.it/contents/cantieri/pdf/articolo_sguardo_zocchi.pdf (online)] sul sito «Milano città delle scienze»</ref>, in seguito recante la denominazione di «Istituto ginnasiale, liceale, farmaceutico e commerciale-industriale», che disponeva di un laboratorio di [[chimica]] e alcuni gabinetti per lo studio, teorico e applicato, della [[geometria]], della meccanica, della fisica, dell'[[agraria]] e della [[storia naturale]]<ref>Regno d'Italia, ''Relazione del Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio (Pepoli) sopra gli istituti tecniche...'', Botta, Torino 1862, [http://books.google.it/books?id=-CtKAAAAYAAJ&pg=PA73#v=onepage&q&f=false p. 73]</ref>.
 
Nel suo istituto, già dal 1850, aveva attivato una [[libera docenza]] di [[geologia]], affidandola prima a [[Giuseppe Balsamo Crivelli]]<ref>Robiati fece pubblicare a sue spese, nel 1850, gli ''Schizzi geologici dell'Italia eseguiti sotto la direzione del nob.e prof.re dot.r Giuseppe Balsamo Crivelli'', esiti delle lezioni svolte nel suo istituto.</ref>, poi a [[Giovanni Omboni]]<ref>[[Giovanni Omboni|G. Omboni]], ''Cenno storico'', in «Atti della Società geologica residente in Milano», vol. I (anni da 1855 a 1859), Tip. Bernardoni, Milano 1859, [http://books.google.it/books?id=BXwWAQAAIAAJ&pg=PA3#v=onepage&q&f=false pp. 3-5]</ref>. Proprio per l'interesse e per l'accrescimento della disciplina geologica, e dietro insistenza di [[Wilhelm Karl Ritter von Haidinger|Wilhelm Haidinger]], nel 1855 Robiati si è fatto promotore della fondazione della ''Società geologica residente in Milano'', che di li a breve avrebbe assunto la denominazione di [[Società Italiana di Scienze Naturali]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.scienzenaturali.org/sisn/index.jsp?view=Storia ''Storia'' della Società Italiana di Scienze Naturali] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, di cui è stato nominato «presidente onorario perpetuo»<ref>''Annuario-statistico della provincia di Milano'', I, 1859, [http://books.google.it/books?id=BJwEAAAAQAAJ&pg=PA263#v=onepage&q&f=false p. 263]; ma si veda anche [[Giovanni Omboni|G. Omboni]], ''op. cit.'', [http://books.google.it/books?id=BXwWAQAAIAAJ&pg=PA3#v=onepage&q&f=false pp. 3-14]</ref>.