Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
'''Trieste '''(<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/triˈɛste/}}<ref>{{Dipi|Trieste}}</ref>, {{Link audio|It-Trieste.ogg}}; ''Trieste'' in [[Dialetto triestino|triestino]]; ''Trst'' in [[lingua slovena|sloveno]]<ref>La denominazione in sloveno non è ufficiale ma la [[minoranza linguistica]] è soggetta a tutela, cfr. [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/trieste.pdf Comune di Trieste - Statuto].</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:204324}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo dell'[[provincia di Trieste|omonima provincia]] e della regione [[Friuli-Venezia Giulia]].
In base alla legge regionale 26/2014 "Riordino del sistema Regione - Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia" Trieste è sede
È il quindicesimo [[Comuni d'Italia per popolazione|comune italiano per popolazione]] (al 30 giugno 2016), nonché il più popoloso<ref>[http://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/79-comuni/popolazione/ Lista di comuni del Friuli-Venezia Giulia per popolazione]</ref> e densamente popolato della regione<ref>[http://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/79-comuni/densita/ Comuni del FVG per densità di popolazione]</ref> mentre la sua area metropolitana conta circa 410000 abitanti.
|