La madre, Lyons Albertine Mendes-Monsanto, era di origini [[Francia|francesi]], [[Sefarditi|ebree sefardite]] e [[Portogallo|portoghesi]]. Il padre, Carlo Ferlinghetti, era nato a [[Chiari]],Brescia [[provinciaalle ore 16 di Brescia]],giovedì nel14 marzo 1872 in Contrada delle Cossere 2092 (come si evince da atto di nascita da me ritrovato all'archivio storico del Comune di Brescia in via Galilei ), ed era emigrato negli Stati Uniti d'America nel 1894<ref>[http://www.italianimmigrants.org/index.php?id=461030 Carlo Ferlinghetti, Italy - New York immigration record 10-20-1894, Male 22 years<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dove fu naturalizzato nel 1896. Morì sei mesi prima della nascita di Lawrence<ref name=ultimobeat>[[Federico Rampini]], ''L'Ultimo beat'', La Repubblica, pag. 25</ref>; poco dopo la madre fu ricoverata in manicomio. Venne affidato alla zia Emily con la quale visse i suoi primi cinque anni a [[Strasburgo]] acquisendo, quindi, il [[lingua francese|francese]] come [[Madrelingua|lingua madre]]<ref name=ultimobeat />. Quando la zia fu assunta come governante a [[New York]], i suoi datori di retribuzione, la famiglia Bislands, adottarono Lawrence consentendogli di studiare giornalismo<ref name=ultimobeat />.
Ferlinghetti studiò alla [[Mount Hermon School]] e all'[[Università della Carolina del Nord a Chapel Hill]], quindi si arruolò nella [[United States Navy|Marina statunitense]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Fu al momento dell'arruolamento, quando fu necessario esibire il certificato di nascita, che scoprì che il padre aveva cambiato l'originale cognome italiano in "''Ferling''". Avrebbe utilizzato l'originale cognome Ferlinghetti a partire dalla pubblicazione della sua prima raccolta di poesia del 1955, ''Pictures of the Gone World''.