Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 585:
[[File:Capello SPAL.jpg|thumb|upright=0.7|[[Fabio Capello]], cresciuto nel settore giovanile biancazzurro.]]
 
Il settore giovanile della SPAL, il cui responsabile tecnico è Ruggero Ludergnani, si compone delle seguenti squadre: ''Primavera'', ''Allievi Nazionali'' (Under-17), ''Allievi Nazionali B'' (Under-16), ''Giovanissimi Nazionali'' (Under-15), ''Giovanissimi Professionisti'', ''Giovanissimi Professionisti B'', ''Esordienti'' e ''Pulcini''.<ref>{{cita web|url=http://www.vivaiospal.it/index.php/organigramma/|titolo=Organigramma settore giovanile}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vivaiospal.it/index.php/2017/07/21/gli-staff-dellattivita-agonistica-la-stagione-sportiva-2017-2018/|titolo=Gli staff del settore giovanile per la stagione sportiva 2017-2018|data=22 luglio 2017|accesso=22 luglio 2017}}</ref>
 
Nel 2014 è nato il progetto ''Accademia Spal'', nell'intento di sviluppare un percorso di crescita sportiva per i bambini delle fasce d’età più piccole.<ref>{{cita web|url=http://www.vivaiospal.it/index.php/storia-dellaccademia-spal/|titolo=Accademia Spal}}</ref> Nel 2016 il club biancazzurro si è dotato di una scuola calcio femminile, nominando Rebecca Bottoni nel ruolo di responsabile organizzativo.<ref>{{cita web|url=http://www.vivaiospal.it/index.php/2016/06/16/presentato-il-progetto-scuola-calcio-femminile/|titolo=Presentato il Progetto scuola calcio femminile|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> Nel 2017 la squadra ''Primavera'' della SPAL è tornata a partecipare al [[Torneo di Viareggio]], manifestazione alla quale non prendeva parte dal 1956.<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2017/03/24/viareggio-empoli-e-spal-si-giocano-un-posto-in-semifinale-aggiornamenti-in-tempo-reale/|titolo=Viareggio Cup, l'Empoli interrompe il cammino della SPAL|data=24 marzo 2017|accesso=17 maggio 2017}}</ref>
 
Alcuni fraTra i calciatori più celebri cresciuti nel settore giovanilevivaio spallino sonosi possono citare [[Fabio Capello]], [[Edoardo Reja]], [[Luigi Delneri]], [[Saul Malatrasi]], [[Luigi Pasetti]], [[Thomas Manfredini]], [[Matteo Ferrari]] e [[Pierluigi Gollini]].
 
TraIl isettore titoligiovanile ottenutibiancazzurro dalannovera vivaiofra biancazzurroi sititoli possono citareottenuti il [[Campionato Primavera|Campionato Primavera B]] del 1965, il [[Campionato De Martino]] del 1968, il [[Campionato Nazionale Under-15|Campionato Giovanissimi Nazionali]] del 1986 e la [[Campionato Nazionale Under-15|Coppa Giovanissimi Professionisti]] del 2003.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:500px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
Riga 610:
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Barella - Allenatore Giovanissimi Nazionali (Under-15)
* {{Bandiera|ITA}} Carlo Oliani - Coordinatore preparatori atletici
* {{Bandiera|ITA}} Gianni Mazzoni - Responsabile dell'area medica
}}
</div>