Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - TV3 |
||
Riga 1 700:
Durante i primi anni 2000, la "Formula One Administration" governata da Bernie Ecclestone creò un buon numero di marchi registrati, il logo e un sito Internet ufficiale per la Formula 1 per donargli un'identità ben definita. Ecclestone aveva preso il controllo dei diritti televisivi nei primi anni ottanta dall'Eurovisione, e nel 1996 sperimentò un sistema televisivo digitale di ripresa delle gare (comunemente chiamato "Bernievision"), lanciato in occasione del Gran Premio di Germania in collaborazione con la televisione satellitare tedesca DF1 (trent'anni dopo la prima trasmissione televisiva a colori di un GP di F1, quello di Germania del 1967 corso al Nürburgring): questo servizio offriva visuali simultanee da diverse posizioni (come la super regia, camere ''on-board'', in alto, in basso, sul retro, a livello suolo, gli ''highlights'', riprese dalla ''pit lane'' e la schermata dei tempi), che comportava un notevole dispendio di telecamere e diverso personale tecnico–giornalistico rispetto alla trasmissione convenzionale. È stato introdotto in molte nazioni nel corso degli anni (in Italia fu [[Tele+]] con il canale specifico [[Tele+F1]] a offrire tale servizio) ma venne chiuso dopo la fine della stagione 2002 per problemi finanziari.
Adesso tutte le stazioni televisive che hanno acquisito i diritti della Formula 1 usufruiscono delle riprese in esclusiva mondiale prodotte dalla Formula One Management, che è l'unico ufficiale. La regia viene coordinata unilateralmente in ciascuna delle nazioni che ospitano il gran premio come la ITV per il Gran Premio di Gran Bretagna, la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] per il Gran Premio d'Italia, [[TV3 (Catalogna)|TV3]] per il Gran Premio di Spagna, con ciascuna emittente che ha la possibilità di usufruire di telecamere personalizzate. Queste ultime possono essere utilizzate sulla griglia di partenza – in occasione della pausa che intercorre tra la chiusura della pit lane e la partenza del giro di ricognizione prima della gara – e sul retro del paddock per le interviste ai piloti. La sola stazione che ha qualche differenza è il canale tedesco satellitare [[Sky Deutschland]], che offre tutte le sessioni di prove - anche quelle libere del venerdì - dal vivo e interattive, incluse naturalmente le riprese on-board. Il servizio è visto in Europa dalla fine del 2002, quando i costi per mantenere una televisione digitale interattiva erano troppo alti e furono in larga parte la causa del fallimento del canale [[F1 Digital +]] lanciato attraverso la Sky Digital in Inghilterra. I prezzi erano troppo alti per gli spettatori, i quali potevano comunque vedere le qualifiche e la gara liberamente su ITV.
Nel 2006 in Inghilterra è stato lanciato un servizio di podcasting sulla Formula 1 per la telefonia cellulare di terza generazione. Nel 2007 la Formula One Management ha diffuso per la prima volta prove e gare in widescreen anamorfico<ref>{{cita news | url =http://theracingline.net/forum/showpost.php?p=7446&postcount=1 | titolo= Arriva in F1 la rivoluzione nelle riprese televisive | editore=theRacingLine.net | data= 10 marzo 2007 | accesso=10 marzo 2007}}</ref> e ad alta definizione per i televisori 16:9<ref>{{cita news | url =http://www.f1fanatic.co.uk/2007/03/08/f1-set-for-hd-tv-coverage/ | titolo= La F1 è pronta per le riprese tv ad alta definizione in anamorfico | editore=f1fanatic.co.uk | data= 10 marzo 2007| accesso=10 marzo 2007}}</ref> anche se soltanto alcune TV poterono offrire tale servizio a partire dalla gara inaugurale in Australia. Il 21 maggio 2007 [[Sky Sport]], con un accordo, annunciò l'acquisizione dei diritti televisivi (non esclusivi) dei 13 gran premi rimasti da disputare nel 2007 e per le stagioni 2008 e 2009 su schermo anamorfico e in alta definizione.<ref>{{cita news | url =http://www.adnkronos.com/IGN/Sport/?id=1.0.965796927 | titolo=Formula 1, Sky acquisisce i diritti televisivi fino al 2009 e ritornerà a inizio 2013 | editore=www.adnkronos.com | data= 30 maggio 2007 | accesso=20 maggio 2007}}</ref>
|