Roberto Cacciapaglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
Si diploma in composizione presso il [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Giuseppe Verdi]] della sua città sotto la guida di [[Bruno Bettinelli]], dove studia anche [[Direttore d'orchestra|direzione d'orchestra]] e [[musica elettronica]]. In quegli anni lavora allo studio di Fonologia della [[Rai]] e collabora con il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] di [[Pisa]] studiando le applicazioni del computer in campo musicale. Èd è da inserire in questa ricerca la sua collaborazione del 1972 con [[Franco Battiato]] nel tour del disco ''[[Pollution]]''<ref name=Cresti>{{cita libro|autore=Antonello Cresti |titolo=Solchi Sperimentali. Una guida alle musiche altre|anno=2014|editore=CRAC Edizioni|isbn= 978-88-97389-18-7}}</ref>.
=== Il periodo tedesco ===
Intorno al 1974 entra in contatto con [[Rolf Ulrich Kaiser]] dell'etichetta tedesca [[Ohr (casa discografica)|Ohr]], allora specializzata soprattutto nella produzione e diffusione di artisti impegnati in ricerche sulla [[musica cosmica]], che pubblicherà il suo primo disco dal titolo ''[[Sonanze]]''. Da questo primo lavoro traspare la volontà di sperimentare con strumenti della musica elettronica del tempo come tastiere e sintetizzatori, unendoli ad un impianto di matrice [[Musica colta|colta]] e [[Musica sinfonica|sinfonica]] [[Musica contemporanea|contemporanea]]<ref name="Cresti" />.
[[Sonanze|SONANZE]] è il primo LP quadrifonico pubblicato in Italia. Con questo lavoro entra in contatto con gruppi musicali tedeschi come: [[Popol Vuh (gruppo musicale)|POPOL VUH]], coi quali si esibisce in concerto, [[Tangerine Dream|TANGERINE DREAM]] e WALLENSTEIN. Dopo quattro anni realizza [[Sei note in logica|SEI NOTE IN LOGICA]] (1978), partitura per voci, orchestra e computer, che rappresenta una svolta e un’esplorazione della sfera minimalista.
===Anni ottanta ===
Riga 47 ⟶ 50:
Nel [[1988]] esegue inoltre, al [[Festival Aterforum]] di [[Ferrara]], ''In C'' con [[Terry Riley]], brano manifesto del minimalismo in musica, la cui registrazione è di recente pubblicazione in [[Russia]] insieme all'inedito ''Transarmonica'' (1988). Di quegli anni sono ''Aurea carmina'' (1988), su commissione dell'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] di [[Roma]], ''Il segreto dell'Alba'' ([[1989]]), balletto-pantomima commissionata dal [[Teatro Comunale (Bologna)|Teatro Comunale]] di [[Bologna]], “UN GIORNO X” ([[1990]]), opera video rappresentata al [[Conservatorio di Milano]] con la partecipazione di [[Gianna Nannini]] e l'[[Orchestra dei Pomeriggi Musicali]], e la fiaba musicale ''Le mille e una notte'' ([[1991]]), rappresentata al Festival di Berlino “Berliner Festspiele” e successivamente al [[Festival di Spoleto]].
===
[[File:Roberto Cacciapaglia.jpg|thumb|Roberto Cacciapaglia nel 2010]]
Dal lungo sodalizio artistico intrapreso con la [[Royal Philharmonic Orchestra]] prendono vita i suoi [[Compact disc|CD]]: ''[[Quarto tempo]]''; ''[[Canone degli spazi]]''; ''[[Ten Directions - Il lancio del pensiero]]''.
Cacciapaglia ha presentato le proprie composizioni in teatri prestigiosi e per importanti istituzioni sia in Italia che all'estero, fra cui: Teatro Comunale di Bologna, Conservatorio di Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, Berliner Festspiele di Berlino, Festival Internazionale di Tel Aviv, Festival di Campinas in [[Brasile]], Passatge de la Pau a [[Barcellona]], Festival di Spoleto, Lingotto a Torino, [[Duomo di Milano]], [[Teatro di San Carlo]] a [[Napoli]], [[Teatro Mariinskij]] di [[San Pietroburgo]], [[Auditorium Parco della Musica]] di Roma, [[Teatro degli Arcimboldi]] di Milano, World Event Abu Dhabi, [[Teatro Carignano]] di Torino, Maiden Tower di [[Baku]] in [[Azerbaigian]], [[Teatro Bibiena]] di [[Mantova]], Festival di Ravello, [[Teatro Morlacchi]] di [[Perugia]], International House of Music - Mosca, Beloselskih- Belozerskih Palace - San Pietroburgo, Conservatorio di Istanbul, [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]] di Milano, Auditorium della Radio Nazionala Slovacca – Bratislava, Ankara Piano Festival, [[Teatro del Giglio]] di [[Lucca]], [[Open Air Theatre di Expo 2015]] di Milano e molti altri. Fondatore della Educational Music Academy - Accademia musicale che nasce con l'obiettivo di dare voce ai giovani talenti musicali, compositori e interpreti, pianisti e musicisti, affiancandoli per realizzare i loro progetti a livello professionale.▼
[[Alphabet (album)|ALPHABET]], registrato in Sala Verdi del Conservatorio di Milano e pubblicato il 28 Gennaio 2014 da Decca Records – Universal Music, è presentato in concerto nella Sala delle 8 Colonne del “Palazzo Reale” di Milano.
▲Dal lungo sodalizio artistico intrapreso con la [[Royal Philharmonic Orchestra]] prendono vita i suoi [[Compact disc|CD]]: ''[[Quarto tempo]]''; ''[[Canone degli spazi]]''; ''[[Ten Directions - Il lancio del pensiero]]''.
[[Tree Of Life|TREE OF LIFE]] contiene la “Tree of Life Suite”, composta per il night show dell’Albero della Vita – EXPO 2015. Pubblicato il 26 Maggio 2015 da Believe Digital, è stata eseguita in concerto con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala presso l’Open Air Theatre per la celebrazione di [[Expo 2015|EXPO 2015]].
ATLAS – il suo ultimo lavoro discografico pubblicato il 25 novembre 2016 da Believe Digital – contiene 28 tracce: una collection di brani tra i più significativi della storia musicale del compositore, con due brani inediti – “''Reverse''” e “''Mirabilis''” – e l'omaggio a [[David Bowie]] compiuto attraverso una versione strumentale di “''Starman''”, Requiem in sua memoria.
“[[QUARTO TEMPO – 10th Anniversary Edition]]” – versione Deluxe dell'album [[Quarto tempo|Quarto Tempo]]. Un doppio CD che, oltre ai 12 brani originali, conterrà le interpretazioni per pianoforte solo di tutti i brani e una versione inedita de ''“Il Ragazzo che Sognava Aeroplani”''.
=== Sguardo generale alla carriera ===
▲Cacciapaglia ha presentato le proprie composizioni in teatri prestigiosi e per importanti istituzioni sia in Italia che all'estero, fra cui: Teatro Comunale di Bologna, Conservatorio di Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, Berliner Festspiele di Berlino, Festival Internazionale di Tel Aviv, Festival di Campinas in [[Brasile]], Passatge de la Pau a [[Barcellona]], Festival di Spoleto, Lingotto a Torino, [[Duomo di Milano]], [[Teatro di San Carlo]] a [[Napoli]], [[Teatro Mariinskij]] di [[San Pietroburgo]], [[Auditorium Parco della Musica]] di Roma, [[Teatro degli Arcimboldi]] di Milano, World Event Abu Dhabi, [[Teatro Carignano]] di Torino, Maiden Tower di [[Baku]] in [[Azerbaigian]], [[Teatro Bibiena]] di [[Mantova]], Festival di Ravello, [[Teatro Morlacchi]] di [[Perugia]], International House of Music - Mosca, Beloselskih- Belozerskih Palace - San Pietroburgo, Conservatorio di Istanbul, [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]] di Milano, Auditorium della Radio Nazionala Slovacca – Bratislava, Ankara Piano Festival, [[Teatro del Giglio]] di [[Lucca]], [[Open Air Theatre di Expo 2015]] di Milano e molti altri. Fondatore della Educational Music Academy - Accademia musicale che nasce con l'obiettivo di dare voce ai giovani talenti musicali, compositori e interpreti, pianisti e musicisti, affiancandoli per realizzare i loro progetti a livello professionale.
Il maestro riscuote grandi successi nelle sue esibizioni dal vivo, non solo in [[Italia]]. Ne è testimonianza il tour che intraprende in [[Russia]], con tappe a [[Mosca (Russia)|Mosca]] (International House of Music), e a [[San Pietroburgo]] (Beloselskih- Belozerskih Palace). Seguono i concerti a [[Barcellona]], [[Bratislava]], Ankara Piano Festival e [[Istanbul]], dove tiene anche alcuni seminari e workshop presso l'[[ITU Turkish Music State Conservatory]].
Spesso ospite de ''La Milanesiana'' di [[Elisabetta Sgarbi]], ha tenuto vari concerti tra cui quello con [[Derek Walcott]], [[Premio Nobel per la letteratura]], e ''Mente Radiosa'', scritto per la serata con [[Rita Levi-Montalcini]], [[Premio Nobel per la medicina]].
Il 22 Aprile del 2017 Roberto Cacciapaglia apre con un concerto in piazza del Popolo a Roma l'[[Giornata della Terra|Earth Day]] 2017, giornata mondiale per la salvaguardia del pianeta.
Roberto Cacciapaglia ha composto dagli anni ottanta molti [[Jingle (musica)|jingle musicali]] per le pubblicità italiane. Secondo i brani depositati alla [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]] dal musicista ci sarebbero quelli scritti per la [[Recoaro]] ([[Acqua Brillante]], [[Aranciatissima]]), [[Acque della salute|Rocchetta]], [[Air Canada]], [[Bayer]] ([[Alka-Seltzer]], [[Aspirina|Aspirina C]]), [[Alpitour]], [[Nestlé]] ([[Antica Gelateria del Corso]]), [[Aprilia (azienda)|Aprilia]], [[Assarredo]], [[Autobianchi]] ([[Autobianchi Y10|Autobianchi Y 10]]), [[Rai]], [[Banca Antonveneta]], [[Banco Ambrosiano Veneto]], [[Barilla]] (Pasta Barilla), [[Galbani]] ([[Bel Paese (formaggio)|Bel Paese]]), [[Henkel]] ([[Bio Presto]], [[Dixan]]), [[Wührer]], [[Vicenzi]] (Biscotti Vicenzi), [[Boario Terme|Boario]], [[Roberto Botticelli]], [[Braun (azienda)|Braun]] (Ferro da Stiro, Sveglia Reflex Control), [[Calzature Umberto Romagnoli|Umberto Romagnoli]], [[Malerba (azienda)|Malerba]] ([[Calze Malerba]]), [[Campari]] ([[Campari Soda]]), [[Cisalfa]], [[Citroën]] ([[Citroën AX|Citroën AX 11 VIP Style]], [[Citroën BX|Citroën BX TD]], [[Citroën ZX]]), [[Colmar (azienda)|Colmar]], [[ING Direct]] (Conto Arancio), [[RCS MediaGroup]] ([[Corriere della Sera]]), [[Saiwa]] ([[Cracker Premium|Premium Saiwa]]), [[Star (azienda)|Star]] ([[Dado Star]]), [[Fratelli Fabbri Editori]] ([[Mille Idee in Cucina]]), [[Edizioni San Paolo]] ([[Famiglia Cristiana]]), [[Ferrarelle]], [[FIAT]] ([[Fiat Uno Turbo]], [[Fiat Ritmo]], [[Fiat Uno]], [[Lancia Dedra]]), [[Allianz]] ([[Genialloyd]]), [[Geotelekom]], [[Gio'Style]], [[Hotpoint]], [[Illycaffè]], [[Coswell]] ([[Istituto Erboristico L'Angelica]]), [[Mars (azienda)|Mars]] ([[Kitekat Talking Cats]]), [[Lacoste (azienda)|Lacoste]].<ref>{{Cita web|url=http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do?metodo=view|titolo=Archivio Opere Musicali|sito=operemusicali.siae.it|accesso=2016-11-13}}</ref>
| |||