Maurizio Solieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: parametro template obsoleto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
===Vasco Rossi===
[[File:Vasco Solieri.jpg|thumb|Vasco Rossi e Maurizio Solieri al [[Tour di Vasco Rossi|Vasco Live]]]]
Nel [[1976]] Solieri parte per compiere il servizio militare obbligatorio, lasciando l'università. Frattanto il suo migliore amico Sergio Silvestri, batterista, fondaviene conassunto ldall'amico Vasco Rossi in una delle prime radio libere dell'epoca, "Punto Radio", al cui gruppo partecipavano altri musicisti (tra i quali [[Gaetano Curreri]], che avrebbe poi fondato gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] e [[Massimo Riva]], che si sarebbe unitodiventato a Maurizio nella [[Steve Rogers Band]]) che scrivevano e suonavano musica insieme, trasmettendola alla loro radio. Tornato in licenza, Solieri è avvisato da Silvestri di provini che Rossi stava svolgendo a Milano. Partito da Napoli e giunto a Modena, Solieri conosce Vasco Rossi e insieme raggiungono Milano in treno. Vasco Dopo averlo sentito suonare, decide di avviare con lui una collaborazione musicale che sarebbe durata più di trent'anni.
 
Solieri partecipa sia come musicista sia come compositore a quasi tutti gli album del cantante, scrivendoe perdopo esempioqualche leanno, comincia a comporre musiche la prima con la melodia di Vasco è ''Canzone'', opoi quelle che diventeranno ''Ridere di te'', o ancora ''Dormi dormi'' e ''Lo show''. Collabora anche ai testi ma agli inizi, non essendo ancora iscritto alla [[SIAE]], non compariva nei crediti. I suoi [[riff]] e gli assoli fanno di lui un chitarrista rock apprezzato in Italia.
 
Dal 1988 al 1990 Solieri abbandona Vasco Rossi per seguire Guido Elmi produttore licenziato dall’artista e lavora al progetto della [[Steve Rogers Band]], intraprendendo un progetto musicale separato. Rossi nel 1991 apre spesso i suoi concerti inneggiando al rientro di Solieri sul palco con lui come al "ritorno del [[figliol prodigo]]". Rientra in tournée con Rossi nel [[1991]], annodopo dellolo scioglimento della Steve Rogers Band e da allora in poi ricomincia la collaborazione. Nel 1995 si separa nuovamente da Vasco salvo poi tornare in pianta fissa nella band dal 1999 al 2012, in seguito alla morte di Massimo Riva.
 
Il 12 giugno 2012, dopo un'intervista rilasciata al Corriere della Sera su un raffreddarsi dei rapporti tra i due, Vasco Rossi reagisce duramente estromettendolo dalla band e criticandolo.<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/12_giugno_12/vasco-solieri-chitarrista-licenziato-via-facebook_acaf4a26-b478-11e1-8aac-289273c95a39.shtml Vasco «licenzia» Maurizio Solieri, il suo chitarrista di sempre. Via Facebook] Corriere.it</ref> L'8 settembre 2012 suona la chitarra nel gruppo che accompagna Rossi durante l'esibizione alla discoteca Cromie di [[Castellaneta Marina]]. Durante l'esecuzione di ''[[Senza parole (Vasco Rossi)|Senza parole]]'' i due appaiono riappacificati, tuttavia il 1º marzo del 2014, sul profilo Facebook di Vasco Rossi è annunciata la mancata convocazione del chitarrista per la tournée estiva, adducendo motivazioni artistiche, precedute da dure esternazioni critiche di Vasco Rossi.<ref>[https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10152257526994674&set=a.134425389673.105658.8178669673&type=1&stream_ref=10 Cambiamenti] Profilo ufficiale di Vasco Rossi su Facebook</ref><ref>[http://www.ilmessaggero.it/SPETTACOLI/MUSICA/vasco_tour_senza_solieri/notizie/550017.shtml Vasco Rossi cambia il chitarrista: in tour senza Maurizio Solieri] Ilmessaggero.it</ref><ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/03/02/news/vasco_rossi_annuncia_su_facebook_prossimo_tour_senza_solieri-80006707/ Per i concerti dell'estate 2014 non ci sarà il chitarrista storico del Blasco e sui social network si scatenano commenti pro e contro questa scelta] Repubblica.it</ref>