Siegbert Rampe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: parametro template obsoleto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 43:
Studia composizione a [[Stoccarda]], [[Amsterdam]] e [[Salisburgo]], approfondendo la tecnica musicale su diversi strumenti, come [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[pianoforte]], [[fortepiano]], [[clavicembalo]], con la guida di prestigiosi insegnanti, tra cui [[Kenneth Gilbert]], [[Ton Koopman]] e [[Ludger Lohmann]].
 
Inizia l'attività concertistica in Italia nel 1983, esibendosi al Festival internazionale di [[Ferrara]]. Nel 1988 fonda l'orchestra ''Nova stravaganza'', specializzata in esecuzioni con strumenti d'epoca di [[musica barocca]]<ref>[http://www.siegbertrampe.de/html/frameset_ns_e.html L'orchestra ''Nova stravaganza''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131206183359/http://siegbertrampe.de/html/frameset_ns_e.html |data=6 dicembre 2013 }}</ref>. Partecipa sia come strumentista che come direttore d'orchestra a numerosi festival musicali in diversi paesi europei, in [[Giappone]] e negli [[Stati Uniti]].
 
Si dedica anche all'insegnamento, prima presso la [[Folkwang Universität]] di [[Essen]], poi al [[Mozarteum]] di [[Salisburgo]]; dal 2005 al 2007 è docente all'[[Arizona State University]].