Pomilio PE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 57:
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione prodotta in Italia
|Ref = i dati sono estratti da Уголок неба <ref name="airwar">{{Cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other1/pe.html|titolo=Pomilio PE|accesso=1º gennaio 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}</ref> integrati dove indicato
}}
 
Riga 68:
La [[112ª Squadriglia]] li riceve dal dicembre 1917.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 310-314</ref>
La [[139ª Squadriglia]] il 14 dicembre ne ha uno.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 346-348</ref>
La [[133ª Squadriglia]] il 1°º gennaio 1918 dispone di 5 PE.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 340-342</ref>
La [[132ª Squadriglia]] al 5 gennaio 1918 dopo un bombardamento aereo al campo di Casoni rimane con un solo PE operativo. Poi ne riceve altri 6.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 338-340</ref>
La [[135ª Squadriglia]] il 13 febbraio 1918 dispone di 6 PE.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 344-345</ref>
La [[23ª Squadriglia]] inizia a riceverli dal febbraio 1918 ma li utilizza operativamente solo dal mese di ottobre quando ne ha 11.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 144-148</ref>
 
La [[131ª Squadriglia]] il 25 marzo 1918 ha il PE del Ten. osservatore Orazio Brizio Soletti e del Serg. Renzo Baudino attaccato da 6 caccia ed abbattuto dall'[[Albatros D.III]] dell'[[Asso dell'aviazione]] [[Godwin Brumowski]]. In primavera dispone di 10 PE. <ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 333-338</ref>
La [[136ª Squadriglia]] si attiva il 25 aprile 1918 con 10 PE ed al 4 novembre ne ha 11.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 345-346</ref>
La [[116ª Squadriglia]] a maggio 1918 riceve 7 esemplari ed al 4 novembre 1918 ne ha 8.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 323-325</ref>