Belvedere Langhe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Torrione, rimanenti 1 - San Nicolao
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Riga 75:
 
Per anni, durante la [[settimana santa]], si celebrava la '''[[Passione di Gesù]]''', in cui tutti gli abitanti del paese erano coinvolti come recitanti e organizzatori. La prima Passione fu allestita nel [[1978]] da quasi tutta la popolazione di Belvedere, trasformata per l'occasione in [[Gerusalemme]], illuminata solo dalle torce. I personaggi, attori non-professionisti, recitavano dal vivo rendendo la manifestazione molto suggestiva, soprattutto nella parte dedicata alla [[crocefissione]]. Dopo un grande successo di pubblico (un anno venne girato un documentario per la [[BBC]]), questa manifestazione fu sospesa in seguito a disorganizazioni e, soprattutto, dopo un incendio scoppiato nella sacrestia della parrocchia dove erano custoditi tutti i costumi. Luigi Barroero (vedi la sezione "Personaggi"), che era l'anima della manifestazione, non ha mai rilasciato dichiarazioni su questo episodio, ma da allora non si occupa più di manifestazioni del paese. Secondo quanto riportato da un giornale locale, il giorno dopo l'incendio, il capo dei [[pompieri]] che fecero i primi accertamenti, disse che il fuoco era stato appiccato da ignoti e quindi era da ritenersi un incendio [[dolo]]so.
 
== Personaggi ==
'''Luigi Barroero''' è forse l'ultimo dei [[cantastorie]] di Langa. Figlio d'arte, trasmette la sua passione nelle piazze o nelle ormai rare [[Balera|balere]], in [[osteria]] o in chiesa per un matrimonio, assolvendo ancora al ruolo sociale che per secoli ha contraddistinto la vera missione dei cantastorie e in epoche più remote dei [[Menestrello|menestrelli]], dei ''troubadores'', dei cantori. Luigi Barroero è stato fondatore del gruppo musicale ''Raviole al Vin''. Nel [[2006]] le sue storie e la sua musica hanno dato vita al progetto editoriale ''MADRE LANGA Il suonatore di fisarmonica''.
 
'''Piera Dalmazzone Schellino''' per oltre 60 anni è stata la proprietaria della Trattoria del Peso, storico locale di Belvedere Langhe.
 
== Amministrazione ==