Bloc Party: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 30:
Il [[Gruppo musicale|gruppo]] nasce nel [[1998]] dall'incontro tra il [[cantante]] [[Kele Okereke]], inglese di origini [[nigeria]]ne, e il chitarrista [[Russel Lissack]]. I due si conoscono infatti nell'[[Essex]], [[Contee inglesi|contea]] nella quale Lissack è nato e cresciuto e dove Okereke ha compiuto gli studi. Un anno dopo, nel [[1999]], i due si ritrovano al [[Reading e Leeds festivals|Reading Festival]] e decidono di formare il gruppo, che inizia così a suonare sotto il nome ''Angel Range''.
Successivamente, tramite un annuncio sul [[New Musical Express]]<ref name=fasterlouder /> si unisce nel [[2000]] il bassista [[Gordon Moakes]]. Nel [[2002]] il gruppo cambia il nome in ''Diet'' e incide due brani, ''This is not a Competition'' e ''The Answer'', definiti dalla rivista Drowned in Sound come ''gli [[Strokes]] sotto anfetamina che incontrano i [[The Cure|Cure]]''.<ref name=drownedinsound>{{cita web |url=http://www.drownedinsound.com/bands/3043 |titolo=Copia archiviata |accesso=14 luglio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070701163711/http://www.drownedinsound.com/bands/3043 |dataarchivio=1º luglio 2007 }}</ref><ref>[http://www.sentireascoltare.com/CriticaMusicale/Monografie/blocparty.htm Archivio | SENTIREASCOLTARE 1.0<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Intanto il gruppo recluta senza successo diversi batteristi,<ref name=mtv>[http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=15064 Bloc Party Su Mtv.It<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927203158/http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=15064 |data=27 settembre 2007 }}</ref> finché nel [[2003]] si unisce al trio il batterista [[Matt Tong]].
Nello stesso anno il gruppo comincia a diffondere il primo [[demo]] sotto il nome di ''Union''; durante un concerto dei [[Franz Ferdinand]] vengono poi notati da un dj di Radio One, Steve Lamacq, che li assolderà per una ''live session''.<ref name=drownedinsound />
A rimanere definitivo sarà tuttavia il nome ''Bloc Party''; l'idea viene dai cosiddetti ''block party'',<ref name=mtv /> tipiche feste di quartiere [[Stati Uniti|statunitensi]] con esibizioni di gruppi locali. Il gruppo ha altresì confermato che nel nome non sono presenti allusioni né al [[Blocco orientale|Blocco sovietico]], né al [[partito politico]] [[Canada|canadese]] del [[Blocco del Québec]]. Moakes ha comunque dichiarato che il nome può essere visto anche come una sorta di unione in tra i ''blocchi orientali (Bloc)'' e i ''partiti occidentali (Party)'', con un chiaro senso politico, nonostante lo stesso Moakes sostenga anche che è più il suono del nome ad aver portato il gruppo a questa scelta che non l'allusione politica.<ref name=fasterlouder />
Riga 43:
Il primo singolo con la Wichita è ''Little Thoughts'', che raggiunge la top 40; segue ''[[Helicopter]]'', che entra nella top 30.<ref name=drownedinsound />
I singoli verranno quindi successivamente inseriti nell'album di debutto ''[[Silent Alarm]]'', uscito soltanto il 14 febbraio [[2005]] sotto l'etichetta discografica V2. L'album raggiunge la posizione numero 3 nella classifica degli album più venduti nel [[Regno Unito]],<ref name=everyhit>[http://www.everyhit.com everyHit.com - UK Top 40 Chart Archive, British Singles & Album Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=rockolchart>[http://www.rockol.it/news-88987/Bloc-Party-subito-in-studio,-12-canzoni-pronte √ Bloc Party subito in studio, 12 canzoni pronte - Rockol<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> diventa disco di platino,<ref>[http://www.shock.com.au/default.aspx?s=artistdisplay&artistid=9784 Shock Entertainment |<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070903151110/http://shock.com.au/default.aspx?s=artistdisplay&artistid=9784 |data=3 settembre 2007 }}</ref> viene acclamato dalla critica e votato dal [[New Musical Express]] come album dell'anno [[2005]].<ref>[http://www.nme.com/reviews/albums/oftheyear NME.COM - The world's fastest music news service, music videos, interviews, photos and free stuff to win<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il singolo ''So Here We Are'' entra nella top 5 dei singoli più venduti<ref name=everyhit /> mentre i successivi ''Banquet'' e ''Pioneers'' entrano rispettivamente nella classifica [[New Musical Express|NME]] dei migliori 50 singoli del [[2005]]<ref>[http://www.nme.com/reviews/tracks/oftheyear NME.COM - The world's fastest music news service, music videos, interviews, photos and free stuff to win<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nella top 20,<ref name=everyhit /> sempre del Regno Unito. La risonanza positiva viene anche dai [[The Chemical Brothers]], che si avvalgono della collaborazione di Okereke nella loro canzone ''Believe'', contenuta nell'album ''[[Push the Button (The Chemical Brothers)|Push the Button]]''. Tuttavia, la stessa risonanza non si fa sentire negli [[Stati Uniti]], in cui i Bloc Party non riescono ancora a raggiungere una posizione di rilievo nello scenario [[rock pop]] del periodo.
A fine agosto [[2005]] esce un album di [[remix]], ''Silent Alarm Remixed'' appunto, contenente tutte le canzoni in ordine di [[Silent Alarm]] remixate da artisti come [[Ladytron]], [[M83 (gruppo musicale)|M83]], [[Death from Above 1979]], [[Four Tet]] e [[Mogwai]].
|