Strada statale 527 Bustese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.169.40.96 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.64.124
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 30:
La strada statale 527 Bustese venne istituita nel [[1967]] con il seguente itinerario: "Innesto [[Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|strada statale n. 36 «del Lago di Como e dello Spluga»]] dal rondò della ex [[Villa Reale di Monza]] - Mombello - [[Saronno]] - [[Castellanza]] - [[Busto Arsizio]] - [[Lonate Pozzolo]] - [[Tornavento]] - innesto [[Strada statale 32 Ticinese|strada statale n. 32 «Ticinese»]] ad [[Oleggio]]."<ref name = "DM 1967"/>
 
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione del tratto lombardo è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Lombardia]], che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Milano]] e della [[Provincia di Varese]] per le porzioni territorialmente competenti<ref name=lomprov>{{cita web|url=http://consiglionline.lombardia.it/normelombardia/accessibile/main.aspx?exp_coll=lr002000010500001&view=showdoc&iddoc=lr002000010500001&selnode=lr002000010500001|titolo=L.R. 5 gennaio 2000, n. 1 (art. 3, comma 118)|editore=Regione Lombardia}}</ref>; la gestione del tratto piemontese è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Piemonte]] che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Novara]]<ref name=pieprov>{{cita web|url=http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2001/51/siste/00000348.htm|titolo=D.G.R. 90-4628 del 26/11/2001|editore=Regione Piemonte - B.U. 51 del 19/12/2001}}</ref>. Con l'istituzione della [[Provincia di Monza e Brianza]] per scorporo dalla [[Provincia di Milano]], dall'aprile [[2009]] la gestione del tratto competente è passata alla neonata provincia<ref>{{cita web|url=http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CB0QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.provincia.milano.it%2FtoolArticoli%2Fcreapdf%3FID%3D11497&ei=7s3sTfnWHpGUOr6apasB&usg=AFQjCNHXAWJWxAYirUD-r1gzv_PWYOsubw&sig2=6C1ojkdo1OTXugBPBCk0UQ|titolo=Ultimato il trasferimento di patrimonio da MI alla nuova Provincia MB|editore=Provincia di Milano|urlmorto=sì}}</ref>. In applicazione delle norme di legge inoltre, le competenze delle province si applicano solo ai tratti che attraversano i comuni minori: nelle [[città]] l'arteria è gestita direttamente dai [[comune|comuni]].
 
Oggi la ex strada statale 527 è classificata come segue:
* nella [[provincia di Monza e della Brianza]] come SP 527 Bustese<ref name=mb>{{cita web|url=http://www.provincia.mb.it/Temi/viabilita/stradeprov_html|titolo=Elenco strade provinciali MB|editore=Provincia Monza Brianza}}</ref>;
* nella [[città metropolitana di Milano]] SP ex SS 527 Bustese<ref name=mi>{{cita web|url=http://www.provincia.milano.it/export/sites/default/trasporti/documenti/Carta_Amministrativa_provinciali_2011.pdf|titolo=CARTA AMMINISTRATIVA DELLE STRADE PROVINCIALI|editore=Provincia di Milano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301055056/http://www.provincia.milano.it/export/sites/default/trasporti/documenti/Carta_Amministrativa_provinciali_2011.pdf|dataarchivio=1º marzo 2014}}</ref>:
* nella [[provincia di Varese]] come SP 527 Bustese<ref name=va>{{cita web|url=http://www.provincia.va.it/ProxyVFS.axd?rnode=13032&stream=|titolo=ELENCO RETE VIARIA PROVINCIALE|editore=Provincia di Varese}}</ref>;
* nella [[provincia di Novara]] SP 527 della Malpensa<ref name=nov>{{cita web|url=http://www.provincia.novara.it/Viabilita/CartografiaStradeProvinciali.pdf|titolo=Strade Provinciali|editore=Provincia di Novara|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101216214847/http://www.provincia.novara.it/Viabilita/CartografiaStradeProvinciali.pdf|dataarchivio=16 dicembre 2010}}</ref>.
 
== Percorso ==