Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione di due collegamenti ipertestuali. |
|||
Riga 58:
=== Territorio ===
[[File:NASA7-722-46H-s.jpg|left|thumb|Il [[golfo di Trieste]]]]
Trieste, affacciata sull'[[Golfo di Trieste|omonimo golfo]] nella parte più
Al di sotto delle arterie stradali cittadine scorrono [[Torrenti triestini|corsi d'acqua]] che provengono dall'altopiano. Liberi un tempo di scorrere all'aperto, da quando la città si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del Settecento, vennero incanalati in apposite condutture ed ancora oggi percorrono i sotterranei delle odierne ''via Carducci'' (precedentemente via del Torrente, appunto), ''via Battisti (ex Corsia Stadion)'', [[viale XX Settembre]] (ex viale dell'Acquedotto), ''via delle Sette fontane'' o ''
A sud della città scorre il Rio [[Ospo]] che segna il confine geografico con l'[[Istria]]<ref>Atlante Enciclopedia Geografica Garzanti, Garzanti Ed., Milano 1974</ref>. Inoltre l'attuale zona cittadina compresa tra la [[Stazione di Trieste Centrale|stazione ferroviaria]], il mare, "via Carducci" e [[Piazza della Borsa (Trieste)|Piazza della Borsa]], il [[Borgo Teresiano]], venne edificata nel XVIII secolo dopo l'interramento delle precedenti [[Salina|saline]] per ordine dell'Imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]].
| |||