Filarmonica della Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di Chiaradalmaso (discussione), riportata alla versione precedente di Vegetable |
||
Riga 1:
{{W|musica|giugno 2013}}
L'Associazione Orchestra '''Filarmonica della Scala''' riunisce musicisti dell'[[Orchestra del Teatro alla Scala]] di [[Milano]] che svolgono un'attività autonoma, realizzando una stagione di concerti secondo accordi sanciti da una convenzione con il [[Teatro alla Scala]]. La Filarmonica realizza inoltre la Stagione Sinfonica del teatro e numerose tournée: dal 1982 al
==Direttori e solisti==
Riga 11:
==La musica contemporanea==
La Filarmonica promuove la musica contemporanea ed ha commissionato nuove composizioni a [[Giorgio Battistelli]], [[Carlo Boccadoro]], [[Azio Corghi]], [[Luis de Pablo]], [[Pascal Dusapin]], [[Peter Eötvös]], [[Ivan Fedele]], Matteo Franceschini, [[Luca Francesconi (compositore)|Luca Francesconi]], [[Salvatore Sciarrino]], [[Giovanni Sollima]] e [[Fabio Vacchi]].
==Registrazioni e incisioni==
La Filarmonica della Scala ha realizzato una produzione discografica realizzata per la [[Sony]], la [[Decca Records]] e la [[EMI]]. Di particolare rilievo le ''Sinfonie'' di [[Beethoven]], dirette da [[Carlo Maria Giulini]], le ''Cantate'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]], con Riccardo Chailly e l'integrale sinfonica beethoveniana diretta dal maestro Muti, con il quale ha anche realizzato una collana di 4 DVD, ''Musica nei luoghi d'arte'', contenente dei concerti. [[Mediaset]] ha reso possibile la trasmissione televisiva di tutti i concerti della Stagione della Filarmonica fino al [[2005]]
==La Filarmonica al cinema==
Riga 45 ⟶ 33:
Nel settembre 2008 Myung-Whun Chung guida una tournée che segna il ritorno in Giappone e Corea con la partecipazione di
[[Lang Lang]], ed il debutto in Cina. Tra gli impegni della stagione 2008/2009 il ritorno al [[Musikverein]] con Daniele Gatti in novembre, e il debutto alla [[Philharmonie Berlin|Philharmonie]] di [[Berlino]] con Daniel Barenboim in aprile; con Barenboim la Filarmonica è stata inoltre ad Atene, Istanbul, Lussemburgo e Wiesbaden in luglio 2010, mentre il 2011 ha visto il ritorno sul podio di Georges Prêtre per una serie di concerti in Francia e Spagna. Le tournée successive hanno visto l'orchestra sul palco della [[Salle Pleyel]] di [[Parigi]], dell'[[Alte Oper]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e della Philharmonie di Berlino con Daniel Barenboim sul podio e al pianoforte, e ancora con Daniel Harding a Praga, Linz, Stoccarda, Bonn e Dresda; la Filarmonica è stata inoltre presente al Festival delle Notti Bianche di [[San Pietroburgo]] con Valery Gergiev e ancora in Germania con Fabio Luisi.
===Struttura istituzionale===
Riga 54 ⟶ 42:
Lo Statuto viene modificato nel 1990: Claudio Abbado è inserito come Fondatore, al Sovrintendente del Teatro è attribuita la presidenza onoraria; nuovo presidente è [[Fedele Confalonieri]], mentre Schiavi resta vicepresidente. Nel 1999 il violinista Gianluca Scandola assume la carica di coordinatore artistico e assume la gestione dell'Associazione, dopo le dimissioni di Schiavi da Vicepresidente. Nel 2005 le nuove elezioni portano Schiavi alla carica, fino ad allora inedita, di Direttore Artistico.
Riccardo Muti, a seguito di un lungo conflitto con il Sovrintendente Carlo Fontana e in seguito alla sfiducia espressa dalla quasi unanimità dai lavoratori del Teatro, si dimette da Direttore Musicale del Teatro e da Direttore Principale della Filarmonica. Con lui rassegna le dimissioni il Presidente Fedele Confalonieri. Nuovo Presidente è l'avvocato Cesare Rimini, che sarà confermato, mentre Vicepresidente è l'oboista Francesco Di Rosa. In seguito alle elezioni del 2015 è nominato Presidente [[Federico Ghizzoni|Jean Pierre Mustier]], Amministratore Delegato di [[UniCredit]], mentre la vicepresidenza è assunta dal
== Discografia parziale ==
Riga 64 ⟶ 52:
* Viva Verdi - Overtures & Preludes - Filarmonica della Scala & Riccardo Chailly, 2012 Decca - Secondo i dati di GfK il disco ha dominato i primi nove mesi dell'anno 2013 nella musica classica italiana dopo avere raggiunto la cinquantunesima posizione nella classifica pop.
* Giorgio Armani presenta: Ennio Morricone - Musica per il Cinema - Ennio Morricone/Filarmonica della Scala/Coro Filarmonico della Scala, 2012 Live Tour
== Voci correlate ==
|