Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Il porto franco venne mantenuto, con il nome di ''Porto Libero di Trieste'', anche nel [[Trattati di Parigi (1947)|trattato di pace]] fra l'Italia e le potenze alleate del [[1947]] con il quale veniva istituito il [[Territorio Libero di Trieste]], e più oltre anche nel [[1954]], quando il [[Allied Military Government of Occupied Territories|Governo Militare Alleato]] cedette l'amministrazione civile all'Italia in virtù del [[Memorandum di Londra]]. Oggi è uno snodo internazionale per i flussi di scambio terra-mare tra i mercati dell'Europa centro-orientale e l'Asia<ref>[http://www.porto.trieste.it/ Autorità Portuale di Trieste<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ininterrottamente dal [[2013]] Trieste è il primo porto in Italia in termini di volume complessivo di merci in transito, con più di 56 milioni di tonnellate.<ref>{{Cita web|url=http://www.assoporti.it/sites/www.assoporti.it/files/statistiche/Movimenti_portuali_2015_29lug16.pdf|titolo=Assoporti - Statitstiche sui movimenti portuali|urlmorto=sì}}</ref>
==
{{Approfondimento
|titolo=Il fiume sotterraneo Timavo
| |||