Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 143:
Tergeste si sviluppò e prosperò in epoca imperiale, {{citazione necessaria|imponendosi come uno dei porti più importanti dell'alto Adriatico sulla via Popilia-Annia}}. Il nucleo abitativo nel [[33 a.C.]] venne cinto da alte mura (ancora visibile la porta meridionale, il cosiddetto [[Arco di Riccardo]]) da [[Augusto|Ottaviano Augusto]] (''murum turresque fecit'') e venne arricchito da importanti costruzioni quali il Foro ed il [[Teatro romano di Trieste|Teatro]].
=== Il
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], Trieste (Τεργέστη in [[greco bizantino]]) passò sotto il controllo dell'[[impero bizantino]] fino al [[788]], quando venne occupata dai [[franchi]].
| |||