Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 195.31.152.26 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.26.213.4 |
|||
Riga 49:
Il porto franco venne mantenuto, con il nome di ''Porto Libero di Trieste'', anche nel [[Trattati di Parigi (1947)|trattato di pace]] fra l'Italia e le potenze alleate del [[1947]] con il quale veniva istituito il [[Territorio Libero di Trieste]], e più oltre anche nel [[1954]], quando il [[Allied Military Government of Occupied Territories|Governo Militare Alleato]] cedette l'amministrazione civile all'Italia in virtù del [[Memorandum di Londra]]. Oggi è uno snodo internazionale per i flussi di scambio terra-mare tra i mercati dell'Europa centro-orientale e l'Asia<ref>[http://www.porto.trieste.it/ Autorità Portuale di Trieste<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ininterrottamente dal [[2013]] Trieste è il primo porto in Italia in termini di volume complessivo di merci in transito, con più di 56 milioni di tonnellate.<ref>{{Cita web|url=http://www.assoporti.it/sites/www.assoporti.it/files/statistiche/Movimenti_portuali_2015_29lug16.pdf|titolo=Assoporti - Statitstiche sui movimenti portuali|urlmorto=sì}}</ref>
==
{{Approfondimento
|titolo=Il fiume sotterraneo Timavo
Riga 58:
=== Territorio ===
[[File:NASA7-722-46H-s.jpg|left|thumb|Il [[golfo di Trieste]]]]
Trieste, affacciata sull'[[Golfo di Trieste|omonimo golfo]] nella parte più
Al di sotto delle arterie stradali cittadine scorrono [[Torrenti triestini|corsi d'acqua]] che provengono dall'altopiano. Liberi un tempo di scorrere all'aperto, da quando la città si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del Settecento, vennero incanalati in apposite condutture ed ancora oggi percorrono i sotterranei delle odierne ''via Carducci'' (precedentemente via del Torrente, appunto), ''via Battisti (ex Corsia Stadion)'', [[viale XX Settembre]] (ex viale dell'Acquedotto), ''via delle Sette fontane'' o ''
A sud della città scorre il Rio [[Ospo]] che segna il confine geografico con l'[[Istria]]<ref>Atlante Enciclopedia Geografica Garzanti, Garzanti Ed., Milano 1974</ref>. Inoltre l'attuale zona cittadina compresa tra la [[Stazione di Trieste Centrale|stazione ferroviaria]], il mare, "via Carducci" e [[Piazza della Borsa (Trieste)|Piazza della Borsa]], il [[Borgo Teresiano]], venne edificata nel XVIII secolo dopo l'interramento delle precedenti [[Salina|saline]] per ordine dell'Imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]].
===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Trieste Barcola|Stazione meteorologica di Trieste Istituto di Scienze Marine|Stazione meteorologica di Trieste Porto|Stazione meteorologica di Trieste Basovizza}}
Il clima della città di Trieste secondo la [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione di Köppen]] rientra nel tipo [[Clima subtropicale umido|subtropicale umido]].<ref>{{cita web |url =http://www.hydrol-earth-syst-sci.net/11/1633/2007/hess-11-1633-2007.pdf| titolo= Updated world map of the Köppen-Geiger climate classification|pagina = 1641}}</ref> Grazie ad una latitudine intermedia tra il [[Polo Nord]] e l'[[equatore]] e alla posizione costiera, la città di Trieste gode di un clima piuttosto mite d'inverno e caldo, ma non torrido, d'estate. Relativamente al trentennio ufficiale di riferimento della climatologia mondiale (IPCC/WMO) [[1971]]-[[2000]] la media annuale delle temperature presso la stazione meteorologica di Trieste è stata di 15 °C, le temperature medie del mese più freddo (gennaio) si sono attestate attorno ai 5,8 °C, mentre quelle del mese più caldo (luglio) leggermente al di sopra dei 24 °C.
Riga 143:
Tergeste si sviluppò e prosperò in epoca imperiale, {{citazione necessaria|imponendosi come uno dei porti più importanti dell'alto Adriatico sulla via Popilia-Annia}}. Il nucleo abitativo nel [[33 a.C.]] venne cinto da alte mura (ancora visibile la porta meridionale, il cosiddetto [[Arco di Riccardo]]) da [[Augusto|Ottaviano Augusto]] (''murum turresque fecit'') e venne arricchito da importanti costruzioni quali il Foro ed il [[Teatro romano di Trieste|Teatro]].
=== Il
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], Trieste (Τεργέστη in [[greco bizantino]]) passò sotto il controllo dell'[[impero bizantino]] fino al [[788]], quando venne occupata dai [[franchi]].
| |||