Floating Points: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri periodo attività musicale |
Parametro errato Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Artista musicale
|immagine = Floating Points (2011).jpg
|nome = Sam Shepherd
|tipo artista = Polistrumentista
|nazione =
|genere = Elettronica
|genere2 = Dance
Riga 10:
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 1
}}
Dopo aver pubblicato numerosi EP, singoli e apparizioni live, Shepherd ha presentato il primo album in studio dei Floating Points, ''Elaenia'', nel novembre del 2015,<ref name="allmusic1">{{Cita web|autore=Andy Kellman|url=http://www.allmusic.com/album/elaenia-mw0002876824|titolo=Elaenia - Floating Points | Songs, Reviews, Credits|editore=[[AllMusic]]|data=6 novembre 2015|accesso=10 dicembre 2015}}</ref> ricevendo dalla critica consensi unanimemente positivi.<ref name="mc">{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/music/elaenia/floating-points/critic-reviews|titolo=Reviews for Elaenia|sito=[[Metacritic]]|editore=[[CBS Interactive]]|accesso=17 dicembre 2015}}</ref> Ha debuttato nel [[febbraio]] [[2009]] con ‘For You/Radiality’ (Eglo records), e nel corso del tempo ha consolidato la sua posizione come uno dei personaggi di spicco dell'odierno movimento dance mondiale, guadagnandosi il rispetto dei colleghi, come [[Theo Parrish]], [[Kyle Hall]], [[Benji B]] e [[Ramadanman]]<ref>{{Cita web|url=https://ninjatune.net/artist/floating-points|titolo=Floating Points|sito=Ninja Tune|lingua=en|accesso=22 maggio 2017}}</ref>.
|