Roberto Cacciapaglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Nel [[1988]] esegue inoltre, al [[Festival Aterforum]] di [[Ferrara]], ''In C'' con [[Terry Riley]], brano manifesto del minimalismo in musica, la cui registrazione è di recente pubblicazione in [[Russia]] insieme all'inedito ''Transarmonica'' (1988). Di quegli anni sono ''Aurea carmina'' (1988), su commissione dell'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] di [[Roma]], ''Il segreto dell'Alba'' ([[1989]]), balletto-pantomima commissionata dal [[Teatro Comunale (Bologna)|Teatro Comunale]] di [[Bologna]], “UN GIORNO X” ([[1990]]), opera video rappresentata al [[Conservatorio di Milano]] con la partecipazione di [[Gianna Nannini]] e l'[[Orchestra dei Pomeriggi Musicali]], e la fiaba musicale ''Le mille e una notte'' ([[1991]]), rappresentata al Festival di Berlino “Berliner Festspiele” e successivamente al [[Festival di Spoleto]].
Attraverso la sperimentazione a 360° realizza gli album “[[Angelus Rock|ANGELUS ROCK]]” (1992), “[[Arcana (Roberto Cacciapaglia)|ARCANA]]” (2001), “[[Tempus fugit (Roberto Cacciapaglia)|TEMPUS FUGIT]]” (2003), “[[Incontri con l'anima|INCONTRI CON L’ANIMA]]” (2005).
===Il periodo recente===
[[File:Roberto Cacciapaglia.jpg|thumb|Roberto Cacciapaglia nel 2010]]
Dal lungo sodalizio artistico intrapreso con la [[Royal Philharmonic Orchestra]] prendono vita i suoi [[Compact disc|CD]]: ''[[Quarto tempo]]'' (2007); ''[[Canone degli spazi]]'' (2009); ''[[Ten Directions - Il lancio del pensiero]]'' (2010).
[[Alphabet (album)|ALPHABET]], registrato in Sala Verdi del Conservatorio di Milano e pubblicato il 28 Gennaio 2014 da Decca Records – Universal Music, è presentato in concerto nella Sala delle 8 Colonne del “Palazzo Reale” di Milano.
| |||