Gog e Magog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
== Gog e Magog nella cultura di massa ==
* Nel ''[[Il Milione|Milione]]'' di [[Marco Polo]] Gog e Magog sono regioni del Tenduk
* ''Gog e Magog'' è anche il titolo di un libro di racconti [[Chassidismo|chassidici]] scritto dal filosofo austriaco [[Martin Buber]].
* Il poeta [[Giovanni Pascoli]], nei ''[[Poemi conviviali]]'', scrisse un componimento intitolato [[s:Poemi conviviali/Gog e Magog|''Gog e Magog'' (1904)]]. *
* Dall'espressione "Gog e Magog" deriva il popolare [[modo di dire]] "andare in goga e magoga", che significa "andare in un paese molto lontano"<ref name=etimo>{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=gogamagoga|titolo=Etimologia: goga-magoga|editore=[[Vocabolario etimologico della lingua italiana]]|autore=[[Ottorino Pianigiani]]|accesso=18 aprile 2014}}</ref>. A esso si rifà il titolo dell'[[Album musicale|album]] ''[[Goga e Magoga]]''
*
* Nell'album ''Jehovahkill'', del musicista e scrittore inglese [[Julian Cope]], è presente un brano intitolato ''Gogmagog''.
* Nel [[videogioco]]
* Nella saga di ''[[Anna dai capelli rossi (romanzo)|Anna dai capelli rossi]]''
* Nella tredicesima stagione della serie televisiva ''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]'' Gog e Magog compaiono come due litigiosi fratelli che in realtà sono degli esseri di terra di origine sumera.
== Note ==
| |||