Sam Selvon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
|death_place =
|notableworks = ''The Lonely Londoners''}}
<small>([[Template:Parametro/man#Legenda colori|legenda colori]])</small>
'''<nowiki>{{Bio</nowiki>'''
'''|Nome =''' Samuel "Sam"
'''|Cognome =''' Selvon
'''|Sesso =''' M
'''|LuogoNascita =''' San Fernando
'''|GiornoMeseNascita =''' 20 Maggio
'''|AnnoNascita =''' 1923
'''|LuogoMorte ='''
'''|GiornoMeseMorte =''' 16 Aprile
'''|AnnoMorte =''' 1994
'''|Attività =''' scrittore
'''|Nazionalità =''' venezuelano
'''|PostNazionalità =''' pioniere nell'uso dell'inglese creolo nella letteratura
'''<nowiki>}}</nowiki>'''
'''Samuel "Sam" Selvon''' (20 Maggio 1923–16 Aprile 1994)<ref name=Britannica>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/533759/Samuel-Selvon "Samuel Selvon"], Encyclopædia Britannica.</ref> è un artista originario di [[Trinidad and Tobago|Trinidad]]. La sua novella del 1956 ''[[The Lonely Londoners]]'' ("I Londinesi solitari") è all'avanguardia in quanto viene utilizzato per la prima volta l'Inglese creolo, detto anche "[[nation language]]", nella narrativa e nel dialogo.
| |||