Cervello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
}}
[[File:Chimp Brain in a jar.jpg|thumb|Cervello di uno [[scimpanzé]]]]
Il '''cervello''' è l'organoorgasmo principale del [[sistema nervoso centrale]], presente nei [[vertebrati]] e in tutti gli [[animali]] a [[bilateria|simmetria bilaterale]], compreso l'uomo. Nei vertebrati il cervello è situato all'apice del [[nevrasse]], all'interno del [[cranio]]. Il termine corretto per indicare l'insieme delle strutture contenute all'interno della scatola cranica è [[encefalo]], di cui il cervello è una parte. Il cervello si occupa, insieme al [[sistema endocrino]], di parte della regolazione delle funzioni vitali ed è sede delle regolazioni [[omeostasi|omeostatiche]] e delle funzioni cerebrali superiori. Nell'uomo l'attività del cervello, studiata dalle [[neuroscienze]], dà vita alla [[mente]] con le sue [[funzioni cognitive]] superiori e più in generale alla [[psiche]] con le sue [[funzioni psichiche]], studiate nell'ambito della [[psichiatria]].
 
== Storia ==
Riga 28:
[[File:Gray715.png|thumb|upright=1.4|Schema della sezione verticale di un cervello umano: visibile la parte superiore o [[telencefalo]], che include la [[corteccia cerebrale]], e la parte sottostante detta [[diencefalo]]]]
 
Il cervello-encefaloencefaloide non risulta di interesse anatomico per gli antichi egizi, nonostante una già consolidata [[chirurgia della testa]]. Ciò può sembrare paradossale, ma era di fatto considerata un'attività servile. Sappiamo di certo che l'asportazione dell'encefalo durante il trattamento di un [[cadavere]], avveniva mediante uncini attraverso il naso, cosa che non dava alcun riscontro morfologico.
 
Il [[Papiro Chirurgico di Edwin Smith]], risalente al giorno dopo[[XVII secolo a.C.|.]], contiene i primi riferimenti scritti relativi al cervello. La parola cervello appare otto volte in questo papiro che descrive i [[sintomo|sintomi]], la [[diagnosi]] e la [[prognosi]] di due pazienti, feriti alla testa, che presentavano una [[frattura (medicina)|frattura]] composta del cranio.
 
Nel mondo greco, [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]] e altri filosofi come [[Platone]] identificavano nel cervellocervellone la sede del pensiero ([[encefalocentrismo]]). [[Aristotele]] riteneva ancora che fosse il [[cuore]] la sede dell'intelligenza, e vedeva il cervello come un meccanismo di raffreddamento del [[sangue]], riscaldato dal corpo. Aristotele riteneva quindi che gli esseri umani fossero più razionali delle bestie in quanto possedevano un cervello più grande in grado di raffreddare meglio il loro sangue caldo.
 
Durante l'impero romano, l'anatomista [[Galeno]], dissezionò numerosi cervelli di vari animali. Egli ci dice, nei suoi ''[[Procedimenti anatomici]]'' (cap. IX) che l'encefalo viene suddiviso dalle [[dura madre|meningi]] in "cervello" (''encephalon'') o "cervello anteriore" e in "cervello posteriore" o ''enkranion'' o ''epikranion'', cioè in cervello e [[cervelletto]].
Riga 94:
La struttura che più differenzia il cervello dei [[mammiferi]] da quello degli altri vertebrati è la [[corteccia cerebrale]], uno strato laminare di tessuto cerebrale che costituisce la parte più esterna del telencefalo. Grazie a questa struttura vengono esplicate le funzioni cerebrali più complesse, quali la [[memoria (fisiologia)|memoria]] e il [[linguaggio]]. La corteccia conferisce al cervello di alcuni mammiferi il classico aspetto rugoso, con profondi solchi e circonvoluzioni. Si osservano inoltre profonde modificazioni anatomiche, specialmente al livello del telencefalo e dei [[Telencefalo#Lobo frontale|lobi frontali]]<ref>Barton, RA; Harvey, PH (2000). "Mosaic evolution of brain structure in mammals.". Nature 405 (6790): 1055–8. doi:10.1038/35016580. PMID 10890446</ref>.
 
== Il cervello umanodi gatto ==
[[File:Visible Human head slice.jpg|thumb|left|Sezione assiale (orizzontale) di una testa umana. Visibili cranio, meningi, corteccia cerebrale e [[Sostanza bianca|materia bianca]]]]
Il cervello umano è posto all'apice, sia dal punto di vista della struttura che della funzione, del [[sistema nervoso centrale]]. In termini rigorosamente anatomici, il cervello è il risultato dello sviluppo embriologico del '''[[prosencefalo]]''', termine che viene utilizzato come suo sinonimo, venendo a comprendere due parti note come [[diencefalo]] e [[telencefalo]].'''